• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Matematica [42]
Storia della matematica [18]
Fisica [16]
Temi generali [15]
Informatica [14]
Economia [13]
Matematica applicata [9]
Storia della fisica [9]
Filosofia [8]
Metodi teorie e provvedimenti [7]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] automantiene in condizioni controllabili. Isolato l'uranio-235. John Dunning e i suoi collaboratori mostrano che l'isotopo Wolf nel 1987. Nasce la teoria dei giochi. Johann von Neumann e Oskar Morgenstern pubblicano The theory of games and economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] 235-49). Negli anni Novanta del 19° sec. John Neville Keynes ancora sosteneva che la funzione della statistica entro ideas, Cambridge-New York 1990. J. Von Neumann, Method in the physical sciences, in The Neumann compendium, ed. F. Bródy, T. Vámos ... Leggi Tutto

Matematica e strumenti di calcolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Matematica e strumenti di calcolo Angelo Guerraggio Matematica e strumenti di calcolo Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] e una decina di anni dopo due statunitensi, il fisico John Vincent Atanasoff (1900-1995) e l’ingegnere Clifford Edward Berry edvac realizzato secondo l’architettura progettata da J. von Neumann. I matematici italiani vengono a sapere dei nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il computer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] . Tra il 1943 e il 1945 John Presper Eckert e John William Mauchly, dell’Università della Pennsylvania, the Electronic Discrete Variable Automatic Computer – EDVAC) di von Neumann), proprio in questo periodo avviene un fondamentale salto di ... Leggi Tutto

algebre di von Neumann

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebre di von Neumann Luca Tomassini Un’algebra di von Neumann C è una sotto-algebra involutiva dell’algebra B(ℋ) degli operatori lineari limitati (ovvero continui) su uno spazio di Hilbert ℋ (con [...] e tracce. Una traccia tr(∙) su un’algebra di von Neumann C, in particolare, è un funzionale lineare positivo, dalle tracce, gli iniziatori della teoria Francis J. Murray e John von Neuman, hanno classificato queste algebre in tre tipi: tipo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

strategia mista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strategia mista Roberto Lucchetti Modo adottato da due agenti razionali allorché devono affrontare, per es., un gioco come la morra cinese, nella quale occorre scegliere tra sasso, carta e forbici, [...] sarà l’esito della partita. Il teorema del minimax di von Neumann, uno dei primi risultati fondamentali della teoria dei giochi, stata utilizzata da John F. Nash nel suo modello di gioco non cooperativo, che estende l’analisi di von Neumann anche ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Europas seit den Verträgen v. 1815 bis zum Frankfurter Frieden von 1871, voll. 10, Stoccarda 1899-1924 (i voll. I 1930, voll. 4; John Meier, Volksliedstudien, Strasburgo forma di dramma storico con B. Frank, A. Neumann, W. Goetz, E. Ortner, ecc., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] nel 1774; Hyelm il molibdeno, Müller von Reichenstein il tellurio (1782); il tungsteno , e nel 1802-03 per opera di John Dalton la legge delle proporzioni multiple: subito 5,51 a 1000°. Nel 1831 il Neumann intraprese una serie di ricerche per vedere ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA Luigi GALVANI Corrado GINI Ugo GIUSTI Riccardo BACHI . Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] 'aritmetica politica in Germania, C. Neumann (1648-1715). Tale materiale passò nelle con le sue ricerche Zur Berechnung von Sterbetafeln an die Bevölkerungsstatistik zu di G. Mayr, Roma 1879; V. John, Geschichte der Statistik, Stoccarda 1884; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] la tirannide della società, in Claudine von Villabella. La sua natura lo dispone G. Rabel, G. u. Kant, Vienna 1927; R. Neumann, G. u. Fichte, Berlino 1904; H. Berendt, . Dichtung u. Wahrheit, Monaco 1898; K. John, Dichtung u. Wahrheit, Halle 1908; G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali