Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Malthus, David Ricardo, Jean-Baptiste Say, Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, Robert Torrens, James e JohnStuartMill), agli economisti rappresentativi del mainstream del tempo di Ferrara (Charles Dunoyer, Antoine-Élisée Cherbuliez, Heinrich ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] dei ricardiani di uscire dalle difficoltà con una teoria del costo di produzione aveva peggiorato la situazione, inducendo JohnStuartMill ad aprire delle crepe in cui non ebbero difficoltà a infiltrarsi le critiche corrosive dei marginalisti.
Ma ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] fornisce" (v. Bentham, 1825, p. 237). Le connessioni tra ricchezza fondo e ricchezza flusso sono studiate da JohnStuartMill, che individua anche in modo preciso la distinzione fra concezione individuale e concezione sociale della ricchezza. Francis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] meno semplificatori: numerosi economisti, fin dai tempi di Thomas Robert Malthus e poi ancora di più di JohnStuartMill, avevano avanzato dubbi su questa automaticità/spontaneità/positività del liberismo. La realtà economica ha mostrato che questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] .
La caratteristica peculiare dell’essere umano civilizzato – scrive JohnStuartMill – è la capacità di cooperazione; e questa, come chiaro questo punto si può comprendere la celebre profezia di Mill:
Di conseguenza, non c’è nulla di più sicuro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] scopo di far meglio comprendere a quali vedute nell’assunzione di tale compito egli si ispirasse, le pagine in cui JohnStuartMill in Principles of political economy (1848) distingueva due teorie in merito alla «posizione sociale desiderabile per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] è utile fare riferimento alla definizione elaborata da John Rawls (1999), che identifica questo concetto con le prima rivoluzione industriale è già sostenuta da JohnStuartMill alla metà dell’Ottocento.
Mill è il primo autore che ha affrontato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] di alcuni brillanti storici del pensiero, a ripetere meccanicamente questo pregiudizio. Alcuni autori del 19° sec., tra cui JohnStuartMill (1806-1873), ricordavano il mito di re Mida per dimostrare l’ingenuità dell’errore mercantilista. Mida aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] e che saranno poi destinate rapidamente a esaurirsi con la nuova sintesi operata da Nassau W. Senior (1790-1864) e JohnStuartMill (1806-1873).
È utile rilevare che Fuoco si discostava criticamente da molte concezioni di Ricardo, non solo sul tema ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] già recato per un breve viaggio con il diplomatico e linguista John Bowring nell’aprile del 1822, dopo il 1823 divenne progressivamente vivace salotto, frequentato tra gli altri da JohnStuartMill e Jeremy Bentham.
Nel 1824 pubblicò sulla Edinburgh ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...