PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] ispirandosi alla visione internazionale dei problemi proposta dall’economia classica (Adam Smith, Jean Baptiste Say e JohnStuartMill) e dalla lettura della stampa specializzata. Sostenne la libertà del credito (Sulla libertà del credito, Chiavari ...
Leggi Tutto
Mozzoni, Anna Maria
Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] , a una rubrica di divulgazione scientifica (Fisica Sintetica). Nel 1870 tradusse in italiano The subjection of women di JohnStuartMill e nello stesso periodo entrò a far parte della redazione della rivista mazziniana «La Roma del Popolo». Il suo ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese (Kames Castle, Buteshire, 1806 - Ventnor, Isola di Wight, 1844). Collaborò a varî periodici, dimostrandosi discepolo di Th. Carlyle. È ricordato soprattutto come animatore d'un gruppo [...] nel 1838, prese da lui il nome di Sterling Club e raccolse uomini quali Carlyle, A. Tennyson, J. StuartMill, lord Houghton, Sir Francis Palgrave e molti altri. La sua fine prematura indusse Carlyle a scrivere una Life of John Sterling (1851). ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...