Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] bene sia legato alla domanda ed all'offerta.
Una decina di anni più tardi JohnStuartMill tenta un'ultima, poco efficace, difesa dell'approccio classico. Per Mill vi sono sostanzialmente tre tipi di merci: quelle scarse, nel senso di Ricardo, quelle ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] optò alla fine Malthus - o attraverso programmi statali di controllo delle nascite - come proposero alcuni economisti liberali, da JohnStuartMill a Knut Wicksell.
Nonostante le riforme, l'assistenza ai poveri continuò ad aumentare e nel 1905 venne ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] 'aggravare quelle di contrazione. Più tardi, JohnStuartMill sottolineava l'influenza dei fenomeni speculativi e ciclica cui sopra è stato accennato. Per rendere possibile la crescita, John R. Hicks ha ipotizzato che sia il pavimento ad alzarsi con ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] ricchi e poveri. Di fare commercio invece di fare la guerra, secondo un’impostazione che risale a Adam Smith e JohnStuartMill.
All’offerta del G6 risposero affermativamente non solo i governi dell’Asia sud-orientale alleati degli Stati Uniti, ma ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] produttore. È questa una applicazione diretta della formulazione assai più cauta della legge di Say proposta da JohnStuartMill, secondo cui ‟ogni incremento della produzione, se distribuito correttamente tra tutti i tipi di merci prodotte nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] se molti scienziati avrebbero successivamente negato la possibilità di trattare numericamente questo tipo di eventi. Così JohnStuartMill affermò che la probabilità, applicata alla giurisprudenza, era "il vero obbrobrio dei matematici" e Jules-Henri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] : se prima parlava di Pasquale Villari e Terenzio Mamiani della Rovere, poi tratta di Auguste Comte, JohnStuartMill, Immanuel Kant e Galileo Galilei; inoltre, nella prolusione si affievolisce e sfuma il problema della contrapposizione fra ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] e neoricardiane.
Dagli economisti classici (Adam Smith, David Ricardo, Thomas Robert Malthus, Nassau William Senior, JohnStuartMill) l'argomento del risparmio viene generalmente affrontato nell'ambito del problema dell'accumulazione del capitale ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] . Non a caso gli esempi più frequenti di tale modello si rifanno al mercato delle vendite al dettaglio: in tale settore JohnStuartMill e Knut Wicksell avevano osservato che l'eccessivo numero dei dettaglianti non è a vantaggio ma a svantaggio dei ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] , nell'ambito della Destra, come specialista di politica ecclesiastica con la prefazione alla traduzione dello scritto di JohnStuartMill, Torto e diritto dell'ingerenza dello Stato nelle corporazioni e nelle proprietà della Chiesa, Torino 1864, e ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...