Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] Douglas Fairbanks His picture in the papers diretto da John Emerson, il quale utilizzò appieno il valore espressivo e con Jane Murfin e con i non accreditati Fitzgerald e Donald Ogden Stewart la pièce teatrale di C. Boothe Luce The women per l'omonimo ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] e pepite), il vivace e divertente western di Henry Hathaway, con John Wayne; in Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra), lo dal titolo Sparks fly upwards.
Bibliografia
Ph. Ortoli, Stewart Granger (1913-1993), in "Mensuel du cinéma", octobre ...
Leggi Tutto
Rolling Stones
Ernesto Assante
Il rock che non tramonta
Rock band inglese nata nel 1963 per iniziativa di Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, i Rolling Stones sono [...] , danno vita insieme a Brian Jones (chitarra, 1942) e a Ian Stewart (tastiera, 1938) ai Rolling Stones, il cui nome fu ispirato da sostituito da Mick Taylor, proveniente dai Bluesbreakers di John Mayall.
Ancora tre decenni di successi
La produzione ...
Leggi Tutto
Ford, John
Monica Trecca
Luci e ombre del mito americano
John Ford è stato uno dei più importanti registi del cinema classico hollywoodiano; meglio di ogni altro ha saputo raccontare il grande mito [...] loro terre dalla logica spietata del capitalismo.
Ford si affidò a grandi interpreti, come Henry Fonda e James Stewart, ma soprattutto John Wayne, reso famoso da Ombre rosse. L'attore fu protagonista della trilogia sulla cavalleria (Il massacro di ...
Leggi Tutto
Piano, Renzo
Piano, Renzo. – Architetto (n. Genova 1937). Dal 1981 opera professionalmente con lo studio Renzo Piano building workshop, con sedi a Genova, Parigi e New York. Si è laureato al Politecnico [...] a New York (2000-06), storica residenza del banchiere John Pierpont Morgan costruita nel 1853; il grande magazzino Peek St. Giles court a Londra (2010); l’ampliamento dello Isabella Stewart Gardner museum a Boston (2005-12) e la Shard London bridge ...
Leggi Tutto
Antica contea della Scozia nord-orientale che, compresa tra il Dee e il Don, includeva parte della regione dei Grampiani. Retta da un mormaer, ebbe alla sua testa un conte dal 12° secolo. La linea maschile [...] conte di Douglas. Il titolo passò nel 1419 ad Alexander Stewart, che dopo aver congiurato per l’uccisione del primo marito di lui si estinse. Fu fatto rivivere nel 1565 a favore di John Erskine (m. Stirling 1572), che lo ottenne dopo aver favorito ...
Leggi Tutto
SCOZZESE, SCUOLA
Guido Calogero
. Con questo nome, per la regione ove nacquero e insegnarono il suo iniziatore e i suoi principali seguaci, vien designata la scuola filosofica inglese che, fondata da [...] (Essay on Taste, 1756; Essay on Genius, 1774); Dugald Stewart (principale rappresentante della scuola dopo il Reid: Elements of the Hamilton, Henry L. Mansel, John D. Morell, James M'Cosh, Henry Calderwood, John Veitch.
Bibl.: Trattazioni generali ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , ecc.; nel nord a Enniskillen, Cliffoney, Newton Stewart, Clones, Castleblayney, ecc. Queste industrie mancano del del Lever. Dopo la Edgeworth e il Lever l'Irlanda ebbe il Griffin, John e Michael Banim, i libri dei quali sono oggi poco letti. The ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] e Moya con R. Henley, P. Jones e P. Stewart assistenti, che, nonostante l'estensione (1620 studenti), raggiunge una stati scritti dopo la guerra - è uno dei modelli più in voga. John Betjeman - di cui va ricordato l'ultimo volume, A few late ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] traduceva il gr. ἐπίσκοπος, come διάκονος con stewart "servitore"), dandogli l'incarico di collaborare con voll. 2; H. B. Workman, Methodism, Cambridge 1912; J. S. Simon, John Wesley and the Relig. Societies, Londra 1921; id., J. W. and the Methodist ...
Leggi Tutto