• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [6]
Sport [5]
Cinema [5]
Medicina [3]
Scienze politiche [2]
Storia della medicina [2]
Musica [2]
Discipline sportive [2]
Competizioni e atleti [2]
Sport nella storia [2]

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] al movimento cooperativo e sindacale di ispirazione oweniana John Gray e William Thompson, che fu il primo del socialismo: da Utopia alla bandiera rossa, Torino 1992. Stephens, J.D., The transition from capitalism to socialism, London 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] , On the late Massacre in Piemont, in The Poems of John Milton, New York 19468, pp. 161-162 (nostra traduzione 18. 32 Ibidem, pp. 40 segg; cfr. anche W.P. Stephens, Le origini britanniche della chiesa metodista italiana, in Il metodismo italiano (1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] le abitazioni. Questa è la base teorica della proposta di John Snow (1813-1858) sulla trasmissione idrica del colera. raro, il Plasmodium ovale, sarà scoperto nel 1922 da John W.W. Stephens), di cui Golgi osservò al microscopio e fotografò ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] Cullen e come stimolante da parte dei seguaci di John Brown. Tuttavia era chiaramente avvertita anche la necessità di la "medicina per la cura dei calcoli" dell'empirica Joanna Stephens (m. 1774); la divulgazione della formula nel 1739 le fruttò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Romeo e Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romeo e Giulietta Andrea Maioli (Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] e personaggi: Leonard Whiting (Romeo Montecchi), Olivia Hussey (Giulietta Capuleti), John McEnery (Mercuzio), Milo O'Shea (frate Lorenzo), Pat Heywood (nutrice), Robert Stephens (principe di Verona), Michael York (Tebaldo), Bruce Robinson (Benvolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALINO DE SANTIS – ANNA MARIA GUARNIERI – WILLIAM SHAKESPEARE – DINO DE LAURENTIIS – GIANCARLO GIANNINI

DREIER, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreier, Hans Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] The big clock (1948; Il tempo si è fermato) di John Farrow. Nel corso di quel decennio significative furono le scenografie, talora ispirate all'architettura cretese e micenea. Bibliografia M.L. Stephens, Art directors in cinema, London 1998, pp. 83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ERICH VON STROHEIM – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREIER, Hans (1)
Mostra Tutti

GOLITZEN, Alexander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Golitzen, Alexander Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] Arabian nights (1942; Le mille e una notte) di John Rawlins, capostipite dei film d'avventure arabe della Universal, e del West) diretto e interpretato da Kirk Douglas. Bibliografia M.L. Stephens, Art directors in cinema, Jefferson 1998, ad vocem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – ABRAHAM POLONSKY

WHEELER, Lyle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds) Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] The prisoner of Zenda (1937; Il prigioniero di Zenda) di John Cromwell e per The adventures of Tom Sawyer (1938; Le avventure Dal 1975 lavorò solo per la televisione. Bibliografia M.L. Stephens, Art directors in cinema, Jefferson (NC) 1999, pp. 303 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – ALEXANDER KORDA

POLGLASE, Van Nest

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polglase, Van Nest Stefano Masi Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] rosse). Tra gli altri registi con i quali collaborò nella sua carriera sono da ricordare John Cromwell, Raoul Walsh, Anatole Litvak, Howard Hawks, Leo McCarey. Bibliografia M.L. Stephens, Art directors in cinema, Jefferson (NC) 1998, pp. 243-49. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – GREGORY LA CAVA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali