• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Arti visive [21]
Biografie [16]
Letteratura [7]
Musica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Temi generali [3]
Cinema [3]
Architettura e urbanistica [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Strumenti del sapere [2]

restauro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

restauro Orietta Rossi Pinelli Curare le opere d’arte Oggetto di restauro sono i manufatti artistici che hanno resistito a traumi, provocati da catastrofi naturali o dagli stessi uomini, e ne portano [...] , una fazione avversa, che chiameremo di puristi intransigenti, sostenuti dagli scritti appassionati di un intellettuale britannico, John Ruskin. Per Viollet-le-Duc la perfetta conoscenza storica dello stile e delle tecniche artistiche riferite al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su restauro (10)
Mostra Tutti

Milano rende omaggio al 'Raffaello lombardo'

Il Libro dell'Anno 2014

Salvatore Settis Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’ Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] di Raffaello. Fu quello il Luini amatissimo fra Sette e Ottocento, il ‘Raffaello lombardo’ che poteva offrire a John Ruskin o a Stendhal le coordinate e la misura di un Rinascimento lacustre. A questa classificazione in controluce su esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI DA MONTE – BERNARDINO LUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano rende omaggio al 'Raffaello lombardo' (9)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Courts a Londra (1874-82), furono fedeli, fra il 1840 e il 1870, al neogotico (Gothic Revival). Le teorie di John Ruskin (1819-1900), i cui scritti sull'architettura furono largamente letti dal 1850 in poi, favorirono lo svilupparsi di varî generi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

RICCHEZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth) Ulisse Gobbi Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] generale. Questa concezione che aveva suscitato vive proteste (non è la ricchezza ma la vita che conta, scriveva John Ruskin) e a cui si contrapponeva quella del socialismo tendente a riservare la ricchezza ai lavoratori, è superata nell'economia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHEZZA (5)
Mostra Tutti

PRERAFFAELLISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRERAFFAELLISMO Mario Praz Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] di persecuzioni da parte della critica ufficiale e del pubblico, ma nel 1851 i preraffaelliti trovarono un paladino in John Ruskin, e nel 1853, l'anno del trionfo di Millais, la battaglia poteva considerarsi quasi vinta. Solo contro Rossetti si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRERAFFAELLISMO (1)
Mostra Tutti

MILLAIS, Sir John Everett

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLAIS, Sir John Everett Arthur Popham Pittore e illustratore, nato a Southampton l'8 giugno 1829, morto a Londra il 13 agosto 1896. Undicenne, frequentò la scuola della Reale Accademia, dove compì [...] idealismo si sposa alla minuziosa cura del particolare veristico. Ostacolato dapprima, conquistò poi, sostenuto potentemente da John Ruskin, unanimi consensi. Ugonotto, del 1852, e Order of Release, dell'anno seguente, finirono con assicurargli una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLAIS, Sir John Everett (1)
Mostra Tutti

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] "they are too proud or too lazy to work" (lettera del 5 maggio 1852, in Effie in Venice. Unpublished Letters of Mrs John Ruskin Written from Venice between 1849-1852, a cura di Mary Lutens, London 1965, p. 307). 16. I. Nievo, Le confessioni, pp. 720 ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di spicco del movimento modernista, la Pezzè Pascolato, insegnante di inglese, traduce tra l'altro le opere di John Ruskin e ne divulga nella "Rivista per le Signorine" l'ideale estetico unito a una motivazione religiosa nell'adempimento dei ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] città storica unica al mondo: ma era un'attrattiva della decadenza celebrativa, esaltata dai simbolismi delle "pietre" di John Ruskin, dalla celebrazione della morte di Thomas Mann e dalla sacralità della scena di Richard Wagner; non fu immune la ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] XL tavole rilevate e incise da D. Moretti, Venezia 1828. 147. Francesco Guardi, Il Canal Grande verso Rialto (Brera). 148. John Ruskin, The Stones of Venice, London 18742. 149. Si veda il primo nel telero di Gentile Bellini, il secondo nella pianta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali