Critico letterario e poeta statunitense (Canandaigua, New York, 1883 - Bridgetown, Barbados, 1969); diresse con Dell Floyd, JohnReed e altri la rivista letteraria radicale The Masses, soppressa dal governo [...] nel 1918 perché antinterventista. Pochi mesi dopo fondò The liberator, che diresse fino al 1923, e collaborò poi a New Masses. Conobbe L. Trockij, del quale narrò la giovinezza in Leon Trotsky: the portrait ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] saggi di Slavery in Massachusetts (1854) e nel famoso A plea for John Brown (1860).
Il romanzo. Sempre sul conflitto tra individuo e società, in discussione, forse, soltanto dalla narrativa di I. Reed e dai solidi drammi storici di A. Wilson. Nella ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] forse, soltanto dalla narrativa postmodernamente multiculturale di I. Reed (n. 1938) e dai solidi drammi storici della prima generazione: J. Davis (n. 1917: Jagardoo, 1978; John Pat and other poems, 1988), Oodgeroo Noonuccal (nome aborigeno assunto ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] David Lean, con Alec Guinness, mentre Oliver! di Carol Reed (1988) si ispira a un musical che ha avuto grande La sirenetta, diretta per la Disney nel 1990 da Ron Clements e John Musker, cui sono stati attribuiti due Oscar, per la colonna sonora e ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Allan Poe e incontrò grandi autori come Erskine Caldwell, John Dos Passos e James Thomas Farrell.
Nel 1953 Giorgio viaggio a New York, dove tra gli altri incontrò Lou Reed.
Negli anni successivi Pivano lavorò infaticabilmente per terminare la lunga ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] fece il presidente della giuria nel Processo a John Rambo, organizzato dalla Federazione giovanile comunista italiana ). Si segnalano inoltre le prefazioni o postfazioni a: J. Reed, Avventura e rivoluzione: brevi racconti ed altro, Roma 1977; ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] 'creda nei personaggi' e si sia interessati a loro. L'incontro con Reed fu una prova eclatante di questa regola. Nel film The fallen idol ( (1939); The fugitive (1947; La croce di fuoco) di John Ford, tratto da The power and the glory (1940); Short ...
Leggi Tutto
Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] Robert Z. Leonard, la cui sceneggiatura venne poi realizzata da George Bruce, John L. Balderston e Herman J. Mankiewicz, e collaborò al film a episodi la realizzazione di Odd man out (Fuggiasco) di Carol Reed, scritto da S. sulla base di un romanzo di ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] al cortometraggio The true glory (1945) di Carol Reed e Garson Kanin, prodotto dalle Forze armate, e scrisse sociale. E mentre The goddess (1958; La divina) di John Cromwell, liberamente ispirato alla vita di Marilyn Monroe, risulta dominato ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta nigeriano, meglio noto con lo pseudonimo di J. P. Clark-Bekederemo (Kiagbolo 1935 - ivi 2020). Fondatore della rivista di poesia The Horn, i temi centrali della sua poetica sono già [...] si ritrova nei successivi The masquerade (1964) e Ozidi (1966). Tra le sue raccolte poetiche si segnalano Poems (1962), A reed in the tide (1965), Casualties: poems 1966-68 (1978), The Ozidi saga (1978), A decade of tongues (1981), Mandela and ...
Leggi Tutto