North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] (1965; Il tormento e l'estasi) di Carol Reed sulla vita di Michelangelo, nel quale compaiono stili compositivi rinascimentali . Numerose e di qualità le sue collaborazioni con John Huston fino all'ultimo film del regista, The dead ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] the king of Siam (1946; Anna e il re del Siam) di John Cromwell, interpretò con grande finezza il melodramma gotico The ghost and Mrs. and the ecstasy (1965; Il tormento e l'estasi) di C. Reed e in The honey pot (1967; Masquerade) di J.L. Mankiewicz. ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] 'creda nei personaggi' e si sia interessati a loro. L'incontro con Reed fu una prova eclatante di questa regola. Nel film The fallen idol ( (1939); The fugitive (1947; La croce di fuoco) di John Ford, tratto da The power and the glory (1940); Short ...
Leggi Tutto
Morris, Oswald
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] i limiti tecnici, soprattutto nei nove film in cui collaborò con John Huston, ma anche in quelli di altri cineasti attenti all'aspetto nomination all'Oscar per Oliver! (1968) di Carol Reed. Negli anni Settanta impose il suo inconfondibile stile in ...
Leggi Tutto
Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] Robert Z. Leonard, la cui sceneggiatura venne poi realizzata da George Bruce, John L. Balderston e Herman J. Mankiewicz, e collaborò al film a episodi la realizzazione di Odd man out (Fuggiasco) di Carol Reed, scritto da S. sulla base di un romanzo di ...
Leggi Tutto
Krasker, Robert
Stefano Masi
Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] cetra di Anton Karas. Negli anni successivi la collaborazione con Reed e con altri registi inglesi (Sidney Gilliat, Anthony Asquith ecc da ricordare Gabriel Pascal, Irving Rapper, Delmer Daves, John Ford, Joseph L. Mankiewicz, Sidney Hayers, Terence ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] al cortometraggio The true glory (1945) di Carol Reed e Garson Kanin, prodotto dalle Forze armate, e scrisse sociale. E mentre The goddess (1958; La divina) di John Cromwell, liberamente ispirato alla vita di Marilyn Monroe, risulta dominato ...
Leggi Tutto
Arnold, Sir Malcom Henry
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, trombettista e direttore d'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare [...] Nine hours to Rama (1963; Nove ore per Rama). Per la regia di John Huston, A. firmò la colonna sonora di The roots of heaven (1958; Le radici del cielo), e per Carol Reed quelle di Trapeze (1956; Trapezio) e The key (1958; La chiave).
Bibliografia
A ...
Leggi Tutto
Webb, James R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] won (1962; La conquista del West) firmato da Henry Hathaway, John Ford e George Marshall.
Dopo gli studi alla Stanford University, . Seguirono Trapeze (1956; Trapezio), intenso film di Carol Reed su un ex trapezista del circo (Burt Lancaster), e The ...
Leggi Tutto
Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] , nel 1946 per Leave her to heaven (1945; Femmina folle) di John M. Stahl, nel 1964 per Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz i quali lavorò sono da ricordare Raoul Walsh, Charles Vidor, John Cromwell, Archie Mayo, William A. Wellman, Elia Kazan, ...
Leggi Tutto