Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] nella scena internazionale, coinvolgendo artisti di varie estrazioni, dagli statunitensi Lou Reed, Alice Cooper, Jobritah e New York Dolls, agli inglesi Freddie Mercury ed Elton John. Nel 1976 il pubblico, stanco sia di pretenziosità che di ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] si mise quindi sotto la protezione di un illustre attore come John Gielgud e debuttò finalmente, nel 1934, in una piccola parte della Havana (1959; Il nostro agente all'Avana), che Carol Reed trasse dal romanzo di G. Green, il colonnello ubriacone ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] tra le braccia di una bellissima fanciulla (Donna Reed); il capitano York di Fort Apache (1948; Annakin, Andrew Marton, Gerd Oswald e Bernhard Wicki, e nell'episodio girato da John Ford di How the West was won (La conquista del West), tutti del 1962 ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] di un ricco industriale, ha promesso di sposare Justyn Reed, sua fidanzata fin dall'infanzia. Nel 1917, all Untold Story of the Meteoric Rise and Fall of Legendary Silent Screen Star John Gilbert, New York 1985.
E. Comuzio, King Vidor, Firenze 1986.
...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] Europa The third man (1949; Il terzo uomo) di Carol Reed, e Stazione Termini (1953) di Vittorio De Sica, interpretato dalla ; Addio alle armi), ma finì per licenziare il regista John Huston, inviandogli uno dei suoi famosi promemoria, taglienti e ...
Leggi Tutto
Cat People
Rinaldo Censi
(USA 1942, Il bacio della pantera, bianco e nero, 73m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Val Lewton per RKO; soggetto: DeWitt Bodeen, Val Lewton; sceneggiatura: DeWitt Bodeen; [...] a collaborare con Val Lewton, un romanziere amante di John Donne divenuto suo malgrado produttore. I due lavorarono in coppia personaggi: Simone Simon (Irena Dubrovna), Kent Smith (Oliver Reed), Tom Conway (Dr. Louis Judd), Jane Randolph (Alice ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] e My Darling Clementine (Sfida infernale, 1946) di John Ford. Gary Cooper fornisce una delle sue migliori Jeanne Blackford (Mrs. Henderson), Cliff Clark (Weaver), Ralph Reed (Johnny), William Newell (Jimmy), Lucien Prival (barista), Guy ...
Leggi Tutto
The Quiet Man
Aldo Viganò
(USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: John Ford; produzione: John Ford, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] certo perché negli altri suoi film non ci siano storie d'amore, anche grandi e fondamentali (basti ricordare quella tra John Wayne e Donna Reed in They Were Expendable ‒ I sacrificati di Bataan, 1945), ma perché qui il tema della coppia sta sempre al ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] di un romanzo di R. Llewellyn, che venne diretto da John Ford. La sceneggiatura (che valse la prima nomination all'Oscar and the ecstasy (1965; Il tormento e l'estasi) di Carol Reed.Durante il decennio 1955-1965 D. si era dedicato alla regia, ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] ecstasy, 1965, Il tormento e l'estasi, di Carol Reed; La bisbetica domata, 1967, di Franco Zeffirelli), Dinocittà segnò bassi. Se Conan the barbarian (1982; Conan il barbaro) di John Milius ha conquistato le platee di tutto il mondo, l'ambizoso ...
Leggi Tutto