INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Joshi, The Wealth of India, Londra 1927; The Indian Yearbook, edito da S. Reed e S. T. Sheppard per cura del Times of India (Londra-Bombay).
Il ferrovie in prima linea (mentre ancora nel 1858 John Bright poteva dire al parlamento britannico che una ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] chiesa e tre anni dopo (ottobre 1880) il loro presidente John Taylor ottenne il titolo supremo. Nell'aprile del 1880 la produsse una certa effervescenza in occasione della nomina a senatore di Reed Smoot, nel 1904. Però tutto si calmò ben presto e ...
Leggi Tutto
KEMBLE
Salvatore Rosati
. Famiglia di attori inglesi che ebbe origine da Roger K. (1721-1802), attore egli stesso. Dei suoi 12 figli salì a maggior fama il secondo, Johnphilip, nato a Prescot (Lancashire) [...] Far Away and Long Ago (1889); Further Records (1891).
Bibl.: Per John Philip: Jas Boaden, Life of J. Ph. K., Londra 1825; da Shakespeare, in D. E. Baker, Bibliographia dramatica, continuata da J. Reed e S. Jones, I, II, Londra 1812, voll. 3. Per ...
Leggi Tutto
HEYWOOD, John
Piero Rebora
Autore drammatico inglese, vissuto fra il 1497 e il 1877 circa. Nacque a Londra e studiò a Oxford. Fu musicista alla corte di Enrico VIII: cantante ed esimio suonatore di [...] Pochi anni più tardi cominciano ad apparire le commedie regolari di N. Udall e altri. J. H. fu anche celebrato epigrammista. Le Dramatic Works of J. H. sono state edite da J. S. Farmer (Londra 1905).
Bibl.: A. W. Reed, Early Tudor Drama, Londra 1926. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore americano teatrale e cinematografico Richmond Reed Carradine (New York 1906 - Milano 1988). Deve la sua popolarità ai ruoli cinematografici di personaggio negativo che interpretò [...] specialmente sotto la direzione di J. Ford (Mary of Scotland, 1936; The prisoner of shark island, 1936; The hurricane, 1937; Stagecoach, Ombre rosse, 1939; ecc.). Ebbe parti in film di F. Lang, N. Ray ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Bryant Hines USA
pesi piuma maschile
1. Robin Reed USA
2. Chester Newton USA
3. Katsutoshi Naito JPN
USA
2. Guy Drut FRA
3. Tom Hill USA
400 m ostacoli maschile
1. John Akii-Bua UGA
2. Ralph Mann USA
3. David Hemery GBR
3000 m siepi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Napoli 2001, pp. 43-44, 56-58; C.M. Reed, Maritime Traders in the Ancient Greek World, Cambridge 2003, pp (edd.), Periplous. Papers on Classical Art and Archaeology Presented to Sir John Boardman, London 2000, pp. 110-14; K. Smoláriková, The Great ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a oltre 2000 m di quota, Smith fu sconfitto in modo netto da John Carlos, un nero nativo di New York: per Carlos 19,7″ (19 si disputò nel 1849, tra due professionisti, l'inglese Henry Reed e lo statunitense George Seward. La gara si svolse su ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 73; P. Thornton - H. Dorey, A Miscellany of Objects from Sir John Soane's Museum, London 1992; D. Dean, Museum Exhibition. Theory and Practice Lewis, Papyrus in Classical Antiquity, Oxford 1974; R. Reed, The Nature and Making of Parchment, Leeds 1975; ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] da Renoir a Dreyer, da Pudovkin ad Autant-Lara, da Carol Reed agli italiani Alberto Lattuada e Giuseppe de Santis, da Orson Welles a , La terra trema di Visconti, La croce di fuoco di John Ford e Louisiana Story di Robert Flaherty.
In questo caso la ...
Leggi Tutto