• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Cinema [118]
Biografie [73]
Arti visive [18]
Temi generali [17]
Musica [17]
Sport [16]
Generi e ruoli [16]
Film [15]
Fisica [12]
Biologia [13]

Lo studio delle piante e degli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] Nel Seicento il numero di piante note aumenta rapidamente – Leonhart Fuchs nel 1542 conosceva solo 500 specie, mentre John Ray nel 1682 ben 18000. Tuttavia i progressi nei criteri di classificazione sono alquanto lenti. Le classificazioni si basano ... Leggi Tutto

La storia della Terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] solo con l’ausilio della Rivelazione. Il naturalista di Cambridge John Ray afferma nel The Wisdom of God (1691) che “le che fanno seguito alla pubblicazione dell’opera di Burnet interviene John Woodward, medico e studioso di antichità, che pubblica l ... Leggi Tutto

Linneo, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Linneo, Carlo Paolo Casini Il grande botanico che diede nome e cognome alle piante Linneo, medico e botanico svedese, si occupò di piante sin da giovane cercando nuovi criteri per nominare e classificare [...] di classificazione), spesso soggettivi, di cui si erano serviti fino ad allora. L’italiano Andrea Cesalpino, l’inglese John Ray e il francese Joseph Tournefort proposero di classificare le piante a seconda della forma delle foglie e delle corolle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CATENA ALIMENTARE – ANDREA CESALPINO – TOURNEFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linneo, Carlo (2)
Mostra Tutti

Gucci

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gucci – Azienda italiana di selleria e pelletteria creata nel 1921 a Firenze da Guccio G. (1881-1953) ed estesa negli anni Sessanta del 20° sec. anche all'abbigliamento. Tra il 1989 e il 1993 la famiglia [...] Mc Cartney, Alexander McQueen e Balenciaga). Nel 2004 il team costituito da Alessandra Facchinetti, Frida Giannini e John Ray, direttori creativi rispettivamente della linea donna, degli accessori e della linea uomo, è subentrato allo stilista ... Leggi Tutto
TAGS: FRIDA GIANNINI – TOM FORD – JOHN RAY – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gucci (2)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] epoca moderna il primo tentativo di classificazione zoologica dei Pesci fu fatto da G. Rondelet (1507-1566); successivamente gl'inglesi John Ray (1628-1705) e Fr. Willughby (1635-1672), precorsi in ciò da Aristotele, per primi distinsero i Pesci in ... Leggi Tutto

ITTIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso") Decio Vinciguerra È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] loro organizzazione. Verso la fine del sec. XVII, gl'inglesi John Ray e il suo allievo Francis Willughby fecero fare un gran passo dal Willughby in Francia, Germania e Olanda, ma spetta al Ray il merito di avervi infuso uno spirito nuovo. Egli diede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

WILLUGHBY, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLUGHBY, Francis Alberto Razzauti Zoologo inglese, nato a M1ddleton (Warwickshire) nel 1635, morto ivi il 3 luglio 1672. Studiò nel Trinity College di Cambridge, dove John Ray lo indirizzò allo studio [...] alcune memorie da lui pubblicate in vita nelle Philosophical Transactions, il W. morendo lasciò incompiute alcune opere, che furono poi edite a cura del Ray, come: Ornithologiae libri tres (Londra 1676), tradotti poi in inglese, con un'appendice, dal ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] di Arena. Nell'estate del 1664 l'Accademia ricevette la visita di una delegazione di scienziati inglesi, Philip Skippon e John Ray, che sarebbero poi divenuti illustri membri della Royal Society. Il 26 giugno 1664 si ritrovarono in casa del marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] più. Nel 1691, il naturalista ed ecclesiastico inglese John Ray nell'opera The wisdom of God manifested in the primo messaggio al Congresso come presidente degli Stati Uniti d'America John Quincy Adams osservò che i circa centotrenta "fari dei cieli" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e la regolarità del mondo naturale e richiamandosi a esempi tratti dalle opere di teologia naturale redatte dagli inglesi John Ray (1627-1705) e William Derham (1657-1735). In ogni caso, gli interessi scientifici di Increase Mather negli anni Ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
Artbook
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali