• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Cinema [40]
Biografie [28]
Sport [15]
Storia [13]
Musica [10]
Arti visive [11]
Temi generali [9]
Medicina [8]
Discipline sportive [8]
Geografia [6]

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] una vicenda avventurosa. Il pastore Théodore Paul di Ginevra, ospite dell’ambasciata di a servizio della missione italiana. Thomas Jones, arrivato a Napoli nel 1863, late Massacre in Piemont, in The Poems of John Milton, New York 19468, pp. 161-162 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Cima da Conegliano a Venezia, di Pierre Paul Puget a Marsiglia, di Piero della Francesca Vogt, Andreas Alföldi e Arnold H.M. Jones, André Piganiol: un quadro della vicenda Erwin Fahlbusch, Jan M. Lochman, John Mbiti, Jaroslav Pelikan e Lukas Vischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Friedrich Waller SUI 2. Fritz Feierabend e Paul Hans Eberhard SUI 3. Frederick Fortune e . Nino Bibbia ITA 2. John Heaton USA 3. John Crammond GBR 1952 Oslo bob Carsten Embach GER 2. Todd Hays, Randy Jones, Bill Schuffenhauer e Garrett Hines USA 3. ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] ricevuto in tutta fretta gli ordini, Jones fu inviato nel Maryland, dove Nouvelle France (1616). Il gesuita Paul Le Jeune (1591-1664) descrive 37. Black 1966: Black, Robert C., The younger John Winthrop, New York, Columbia University Press, 1966. van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] D»: fondata negli anni Ottanta da Terry Jones, ex art director di «Vogue», proprio i risultati) e art director della casa editrice John Brown. Con il volume Pick me up ( sull’uso dell’immagine e del colore. Paul Sahre, con studio a New York dal 1997 ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] affermò il gesuita Eustache de Saint-Paul nella Summa philosophiae quadripartita data scienza. Nel 1668, il poeta inglese John Dryden scrisse: Non è forse evidente che ‒ 1997: Brockliss, Laurence W.B. - Jones, Colin, The medical world of early modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

Visione anglicana di Costantino. Un'indagine storica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Visione anglicana di Costantino Un’indagine storica Richard Price La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] , ha reso impossibile ignorarla o sostituirla. John Henry Newman scrivendo nel 1841 ammette che rettore della cattedrale di St Paul a Londra. Milman affronta apertamente stati Norman Baynes e Arnold Hugh Martin Jones; il primo non era anglicano e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] un buon solvente) [9] Il nuovo esponente fu inizialmente stimato da Paul John Flory (1910-1985) essere pari a ν=0,6, in amphiphiles and liquid crystals, Oxford-New York 2000. R.A.L. Jones, Soft condensed matter, Oxford-New York 2002. M. Rubinstein, R ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico Antoinette Emch-Dériaz La formazione del medico Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] la guida di John Rutherford (1695-1779), del già citato William Cullen, John Gregory (1724- di un allievo inglese di Boerhaave di nome Jones e morto a Tolosa nel 1749. Ciò come Théophile de Bordeu (1722-1776), Paul-Joseph Barthez (1734-1806), Antoine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Stamford, nel Connecticut. Risultò vincitore John McDermott che, sulle strade fangose , nel 1983 a Helsinki), l'inglese Steve Jones (2h08′05″ a Chicago nel 1984) ma suo esordio in maratona, e il keniota Paul Tergat, alla sua terza gara. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali