• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Matematica [15]
Biografie [14]
Arti visive [13]
Economia [6]
Cinema [6]
Storia della matematica [5]
Analisi matematica [4]
Matematica applicata [2]
Archeologia [4]
Musica [4]

L’architettura del paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] macchie arboree, allo scopo di realizzare un luogo ricco di scenari sempre diversi, in cui le abitazioni realizzate da John Nash all’inizio del secolo scompaiono alla vista del visitatore. Seguendo le teorie di Humphry Repton la nuova cultura inglese ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] tracciare un filo conduttore da W. Blake attraverso Paul Nash tanto alle nature morte antropomorfe di Graham Sutherland quanto ai scritti dopo la guerra - è uno dei modelli più in voga. John Betjeman - di cui va ricordato l'ultimo volume, A few late ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Soane (1750-1837) l'architettura inglese si orienta decisamente verso la Grecia. L'altro architetto di quegli anni è John Nash (1752-1835), il quale è d'ispirazione più incerta e ondeggia tra le reminiscenze barocche nel campanile della chiesa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

LA TEORIA ECONOMICA E IL SUO LINGUAGGIO

XXI Secolo (2009)

La teoria economica e il suo linguaggio Giorgio Lunghini Edoardo Vesentini Premessa La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] di un teorema del punto fisso, e alla quale porterà un contributo fondamentale – più tardi e in un contesto più generale – John Nash nel 1950. Sarà il volume di von Neumann e Oskar Morgenstern sulla teoria dei giochi (Theory of games and economic ... Leggi Tutto

Classicismi moderni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] per via teorica a Francis Bacon e per via pratica a Inigo Jones – nelle opere di Robert Adam , George Dance, John Soane, John Nash e, ancora, in Germania, in quelle di Karl Gotthard Langhans (1733-1808), Friedrich Gilly, Leo von Klenze e naturalmente ... Leggi Tutto

Cultura politecnica e impiego di nuove tecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grazie ai progressi industriali e scientifici, già nel Settecento nuovi materiali [...] , ma la concezione generale viene attribuita al maestro ferraio John Wilkinson (1728-1808). Sempre nella costruzione di ponti, che presentano un carattere più rappresentativo. L’architetto John Nash le impiega nel padiglione reale di Brighton, nella ... Leggi Tutto

Londra: Nash e l’architettura della reggenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i protagonisti dell’architettura della “reggenza”, Nash arricchisce presto i modelli [...] Carmarthen Dopo aver lavorato presso lo studio di Robert Taylor, uno tra i più affermati architetti londinesi del tempo, John Nash, realizza in Bloomsbury Square due grandi palazzi a tre piani che risentono l’influenza di modelli neoclassici, come la ... Leggi Tutto

reazione, funzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reazione, funzione di Matteo Pignatti Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] . In un gioco con due giocatori, ogni intersezione tra le due funzioni di r. corrisponde a un equilibrio di Nash (➔ Nash, John Forbes), perché in quel punto entrambi reagiscono in modo ottimale alla strategia dell’altro e quindi non hanno incentivo a ... Leggi Tutto

equilibrio non competitivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equilibrio non competitivo Debora Di Gioacchino Condizione di e. che si realizza in mercati non concorrenziali. Una situazione è considerata di e. se gli agenti economici non intendono modificare le [...] di interdipendenza strategica, gli economisti utilizzano la teoria dei giochi e la nozione di e. adottata è l’e. di Nash (➔ Nash, John Forbes). Questo è formato da un insieme di strategie, una per ogni partecipante, tale che ciascuna di esse è la ... Leggi Tutto

pay off

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pay off Termine usato in campi diversi e con differenti significati. ● Pagamenti illeciti in denaro o in natura effettuati a fini corruttivi. ● Frase conclusiva e ricorrente negli annunci pubblicitari [...] di A e di una colonna da parte di B. Nei giochi a due agenti interessa ricercare gli equilibri di Nash (➔ Nash, John Forbes), cioè quelli generati da coppie di strategie (una per ciascun giocatore) che sono reciprocamente la migliore risposta alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali