• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Fisica [6]
Biografie [6]
Matematica [6]
Storia [3]
Storia della matematica [3]
Astronomia [3]
Informatica [3]
Storia della fisica [3]
Algebra [3]
Analisi matematica [3]

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] con il calcolo, come l'abaco (3000 a.C. ca.) e il regolo calcolatore (di cui il primo, le 'bacchette' di John Napier (1550-1617), è del 1610 a.C. ca.) che potevano essere utilizzati per risolvere problemi di vario genere, a seconda dell'input dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Informatica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica Guido Martinotti Introduzione Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] moderna tecnologia informatica. È noto che, se trascuriamo il congegno descritto nel 1617 dal matematico scozzese John Napier - o Neper, l'inventore dei logaritmi - per dimostrare la possibilità di effettuare moltiplicazioni e divisioni attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CENTRAL PROCESSING UNIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Pacioli, Luca

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luca Pacioli Daniela Parisi Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] contengono alcuni esempi di calcolo della probabilità, il primo esempio di calcolo di un logaritmo neperiano prima di John Napier (1550-1617). Inoltre, il De divina proportione contribuì a destare nella prima metà del Cinquecento un grande interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – MARCO VITRUVIO POLLIONE – LEON BATTISTA ALBERTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacioli, Luca (6)
Mostra Tutti

Gli strumenti scientifici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] militare. Per i rilievi topografici, la tavoletta pretoriana è affiancata, ma non sostituita, dal teodolite. Allo scozzese John Napier si deve l’invenzione di un dispositivo di calcolo fatto di dieci bastoncini rettangolari numerati; su ciascuno sono ... Leggi Tutto

Matematica e geometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] Mirifici logarithmorum canonis descriptio (Descrizione della regola meravigliosa dei logaritmi). Esce a firma del matematico scozzese John Napier che sviluppa l’idea di utilizzare funzioni inverse di funzioni esponenziali allo scopo di semplificare e ... Leggi Tutto

La matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] in questo campo avviene però alla fine del secolo, quando John Napier introduce l’uso di numeri di cui prima mai nessuno si era occupato: i logaritmi. L’idea viene a Napier per la prima volta nel 1594, ma egli la rende pubblica solo ... Leggi Tutto

Simone Stevino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] del tempo. La notazione da lui proposta nel 1585 non ha però lunga vita, perché nel 1616 il matematico scozzese John Napier introduce la notazione ancora oggi in uso per i decimali, che separa la parte intera dalla frazionaria con una virgola o ... Leggi Tutto

Osservare e misurare: i nuovi strumenti scientifici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] i dispositivi usati sono l’abaco, di origine medievale, e i bastoncini di Nepero – dal nome del matematico scozzese John Napier che li ha ideati –, oppure il calcolo manuale. Con poche modifiche e in tempi relativamente brevi, la “pascalina” viene ... Leggi Tutto

MILLENARISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism) Alberto Pincherle È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] francesi. Così, più o meno millenaristi furono, per es., P. Jurieu, P. Poiret e Antoinette Bourignon; in Inghilterra John Napier, Joseph Mede (Clavis Apocalypsis, 1627), Th. Burnet, Jane Leade, W. Whiston e lo stesso Newton. Nella Germania, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLENARISMO (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] a punte fisse per aggiungere o sottrarre dalle scale logaritmiche una determinata lunghezza. I logaritmi erano stati scoperti da John Napier (Johannes Nepero, 1550-1617) pochi anni prima e la rapidità con cui furono applicati al regolo di Gunter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali