Storico inglese (York 1912 - Oxfordshire 2003). Studioso di solido impianto marxista, muovendo da un'acuta critica alla storiografia tradizionale ha indagato le due rivoluzioni inglesi a partire da un'attenta [...] The world turned upside down (1972; trad. it. 1981); Milton and the English revolution (1978); Some intellectual consequences of the English (1980); A turbolent, seditious, and factious people: John Bunyan and his church (1988); A nation of change ...
Leggi Tutto
JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] Cynthia's Revels, The Poetaster, dove il drammaturgo John Marston è satireggiato nel personaggio di Crispinus. Queste satire "Merry England" nella grave e arcigna Inghilterra puritana di Milton e di Cromwell. Nel 1620 l'università di Oxford gli ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Samuel
Mario Praz
Romanziere, nato nel Derbyshire nel 1689 (luogo e data di nascita non meglio precisati), morto a Londra il 4 luglio 1761. Figlio d'uno stipettaio londinese trasferitosi [...] e compilazioni e riassunti di celebri opere straniere; Spenser, Milton e Cowley, furono i suoi favoriti tra i poeti; lesse all'amica miss Howe, e di Richard Lovelace all'amico John Belford.
Clarissa, giovinetta di buona famiglia, "di gran delicatezza ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] the Book and Picture of the Seraphical Saint Teresa. Il Milton diede perfezione alla forma classica col Hymn on the Morning of Christ's Nativity. Notevoli sono le odi di John Dryden A Song for Saint Cecilia's Day (1687), Alexander's ...
Leggi Tutto
GODWIN, William
Benvenuto Cellini
Figlio di un pastore protestante dissidente, nacque a Wisbeach (Cambridgeshire) il 3 marzo 1756, e morì a Londra nel Palace Yard il 7 aprile 1836. Passò la sua fanciullezza [...] sermon (1801); Life of Geoffrey Chaucer (1803); Essays on sepulchres (1809); Lives of Edward and John Philips, nephews and pupils of Milton (1815); Maudeville (1817); Of Population... in answer to Mr. Malthus (1820); Cloudesley (1830); Thoughts of ...
Leggi Tutto
VANE, Henri
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] pubblicità quando al processo contro il conte di Strafford John Pym poté addurre come testimonianza decisiva appunti di una quale rimase sempre fedele, fu lo scopritore e il protettore del Milton. Nel 1649 divenne membro del Consiglio di stato e fu ...
Leggi Tutto
MASSON, David
John Purves
Letterato e italofilo scozzese, figlio d'un tagliapietre, nato ad Aberdeen il 2 dicembre 1822, morto a Edimburgo il 6 ottobre 1907. Nel 1842 abbandonò gli studî teologici e [...] College di Londra, e tenne quel posto fino al 1865. In questi anni, cominciò la sua opera principale: The Life of Milton (voll. 6, Londra 1858-1880) e fondò e diresse una nuova rivista, Macmillan's Magazine (1859). Tra i suoi collaboratori si ...
Leggi Tutto
GRAVES, Robert
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Londra nel 1895. Compì gli studî al St. John's College di Oxford; partecipò alla prima Guerra mondiale combattendo in Francia; nel 1926 insegnò [...] .E. Lawrence to his Biographer, 1938. Tra le altre sue opere: Antigua Penny Puce, 1936; Count Belisarius, 1938; Wife to Mr. Milton, 1943; King Jesus, 1946.
Bibl.: G. Bullough, The Trend of Modern Poetry, Edimburgo 1941, pp. 158-60; S. Spender, Poetry ...
Leggi Tutto
HALL, Joseph
Mario Praz
Ecclesiastico e poeta satirico, nato a Bristow Park (Leicestershire) il 1 luglio 1574, morto a Higham presso Norwich l'8 settembre 1656. Studente a Cambridge, imitò i satirici [...] una controversia a cui prese parte anche il Milton, schierandoglisi contro. Fu imprigionato e in seguito spodestato posto nella storia letteraria per avere, contemporaneamente a John Donne e John Marston, messo in voga alla fine del Cinquecento ...
Leggi Tutto
LAWES, Henry
Edward Dent
Compositore di musica, nato a Dinton (Wiltshire) nel dicembre del 1595, morto a Londra il 21 ottobre 1662. Allievo di John Cooper, fu uno dei primi musicisti inglesi che adottarono [...] musicare versi inglesi. Compose musica per molti dei masques di corte dal 1633 in poi. Nel '34 pose in musica il Comus del Milton. Pubblicò due volumi di canti sacri (1637-48) e tre raccolte di arie e dialoghi (1653-55-58). Nel 1656 collaborò alla ...
Leggi Tutto