Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] che riprende la tradizione classica inglese, la teoria evolutiva di Alfred Marshall, la teoria della disoccupazione involontaria di JohnMaynardKeynes e della scuola keynesiana, la teoria di Schumpeter), ma non perché sia l'unico a utilizzare il ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] economisti della nuova macroeconomia classica.I presupposti della teoria neoclassica dell'occupazione sono stati respinti da JohnMaynardKeynes, che ha inteso provare con la sua teoria la possibilità di una 'disoccupazione involontaria'. Questa ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] proposta da Marshall e da Pigou con aspetti fondamentali della teoria economica classica è chiaramente individuato da JohnMaynardKeynes: "Il dividendo nazionale, come definito da Marshall e dal professor Pigou, misura la grandezza della produzione ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] di A. Quadrio Curzio, Roma 1989, pp. 63-81).
Harrod, R.F., The life of JohnMaynardKeynes, London 1951 (tr. it.: La vita di JohnMaynardKeynes, Torino 1965).
Hellmann, R., Gold, the dollar and the European currency systems, New York 1976.
Hinshaw ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] ai livelli di salario corrente, dato che mancavano le offerte di lavoro a qualsiasi salario. Nel 1931 JohnMaynardKeynes tenne una conferenza alla Harris Foundation di Chicago sulla disoccupazione come problema mondiale. Egli adottò un approccio ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] 'impresa scientifica di Sraffa. Prima di parlarne, è tuttavia opportuno esaminare brevemente la critica di Keynes.
La critica di JohnMaynardKeynes
Si è visto sopra come la teoria neoclassica del valore sia sostanzialmente riconducibile alla legge ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] la quantità venduta (v. Sraffa, 1925, pp. 54, 65 e 1926, tr. it., pp. 73-74). In una lettera a JohnMaynardKeynes (1883-1946), Piero Sraffa precisa che questa conclusione logica non implica che nella vita reale non possano prevalere rendimenti ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] (v. Hawley, 1978; v. Vaudagna, 1981), durante gli anni venti e trenta emersero alcuni fautori del corporativismo. JohnMaynardKeynes, nella sua opera The end of laissez-faire, sostenne che probabilmente "il progresso è rappresentato dalla crescita e ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] teoria dei cicli economici e ha ricevuto grande impulso, in questo secolo, soprattutto con l'opera di JohnMaynardKeynes (1883-1946). Nonostante il recente forte recupero di posizioni prekeynesiane, determinatosi soprattutto con l'affermazione della ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] dai due architetti degli Accordi di Bretton Woods, JohnMaynardKeynes e Harry Dexter White - di sottoporre a stretto dopo la crisi finanziaria internazionale del 1907, fu riproposta da Keynes e White, ma non venne accolta per la decisa opposizione ...
Leggi Tutto