PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] di tali problemi fu all’origine del disimpegno di Alberto, che abbandonò la conferenza in concomitanza con JohnMaynardKeynes.
Dal 1922 al 1932 Pirelli – nominato nel 1924 ministro plenipotenziario onorario – fu il principale negoziatore italiano in ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] presso la Harvard University e il Massachusetts Institute of technology (Cambridge, Mass.), lo avvicinò al pensiero di JohnMaynardKeynes, riferimento dell’intera sua ricerca. Al rientro, stabilitosi a Roma, fu assunto al Servizio studi del Comitato ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] di Gioacchino Volpe che attribuiva a un complesso di eventi l’origine del capitalismo (pp. 29-31). Anche JohnMaynardKeynes, pur non occupandosi specificamente della teoria del capitale, secondo Travaglini era riuscito a fornire un suo contributo ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] 165-172, poi in Scritti vari..., cit., pp. 349 ss.).
Steve fu tra i primi studiosi in Italia a introdurre la teoria di JohnMaynardKeynes in un trattato di scienza delle finanze: sostenne che ciò che conta non è il saldo del bilancio pubblico, ma l ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] l’esistenza delle coalizioni d’impresa. Il dibattito sull’instabilità del capitalismo vedeva allora contrapposti van Hayek e JohnMaynardKeynes. Vito elaborò una teoria del ciclo da sovrainvestimento, in linea con quella di Hayek, ma ritenne, come ...
Leggi Tutto