Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] nella moneta metallica una banconota stampata su un pezzo d’oro o d’argento (come è la rupia secondo JohnMaynardKeynes).
Tuttavia, il metallismo galianeo non si estende alla moneta fiduciaria. La domanda è: è possibile riprodurre i principi dell ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] prestito, cioè tra investimenti e risparmi, è assicurato dal tasso d'interesse, ma torna d'attualità con JohnMaynardKeynes. Questi sostiene che le decisioni degli imprenditori sui livelli di produzione si basano sulle loro aspettative relativamente ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] ma con pericoli per la stessa pace del mondo.
Bibliografia
J.M. Keynes, Earliest surviving draft of the table of contents [1932], in The collected writings of JohnMaynardKeynes, ed. D. Moggridge, 29° vol., The general theory and after. A supplement ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] e la sfrenata rincorsa al profitto, nonché con l'avallo scientifico offerto dalle indicazioni dell'economista inglese JohnMaynardKeynes, che si rivolse al neoeletto presidente degli Stati Uniti, Franklin Delano Roosevelt, con una Lettera aperta, si ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] le intuizioni di Malthus, diviene più chiaro solo oltre un secolo dopo Ricardo, con i contributi teorici di JohnMaynardKeynes e Michal Kalecki).
Per spiegare la distribuzione del sovrappiù tra rendite e profitti, Ricardo ricorre alla teoria della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ) fu dominato dal dibattito sulla politica economica da adottare e implicitamente sull’applicabilità o meno degli insegnamenti di JohnMaynardKeynes per il nostro Paese.
Il clima economico negli anni dell’Unità
Le carte d’archivio presenti nel sito ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] la sua legittimazione nella stretta osservanza di una teoria economica postbellica, ispirata dall'opera di JohnMaynardKeynes General theory of employment, interest and money (1936), imperniata sull'accettazione incondizionata del disavanzo pubblico ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] , J.M., Some economic consequences of a declining population (1937), in The collected writings of JohnMaynardKeynes, vol. XIV, London 1973, pp. 124-133.
Kindleberger, C.P., Europe's postwar growth, Cambridge, Mass., 1967.
Kindleberger, C.P., The ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] effetto farfalla', alle origini di un fenomeno caotico meteorologico. "L'inevitabile non accade mai, l'inatteso sempre" - diceva JohnMaynardKeynes, commentando la crisi del 1929, famosa per il suo drammatico incombere e per aver colto di sorpresa i ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ricco" (v. Mill, 1848, ed. 1886, vol. I, p. 9).
La distinzione milliana è ripresa nella General theory di JohnMaynardKeynes, in cui è esplicito il riconoscimento del fatto che il risparmio individuale presuppone un trasferimento di ricchezza da un ...
Leggi Tutto