Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] la quantità venduta (v. Sraffa, 1925, pp. 54, 65 e 1926, tr. it., pp. 73-74). In una lettera a JohnMaynardKeynes (1883-1946), Piero Sraffa precisa che questa conclusione logica non implica che nella vita reale non possano prevalere rendimenti ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] (v. Hawley, 1978; v. Vaudagna, 1981), durante gli anni venti e trenta emersero alcuni fautori del corporativismo. JohnMaynardKeynes, nella sua opera The end of laissez-faire, sostenne che probabilmente "il progresso è rappresentato dalla crescita e ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] teoria dei cicli economici e ha ricevuto grande impulso, in questo secolo, soprattutto con l'opera di JohnMaynardKeynes (1883-1946). Nonostante il recente forte recupero di posizioni prekeynesiane, determinatosi soprattutto con l'affermazione della ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] dai due architetti degli Accordi di Bretton Woods, JohnMaynardKeynes e Harry Dexter White - di sottoporre a stretto dopo la crisi finanziaria internazionale del 1907, fu riproposta da Keynes e White, ma non venne accolta per la decisa opposizione ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] manifestato altre volte – finora con successo solo accademico – negli ultimi 65 anni. Si torna a leggere i piani che JohnMaynardKeynes aveva presentato a Bretton Woods nel 1944 e se ne propongono nuove versioni. È possibile che nei prossimi anni la ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] le sue tracce (attivi soprattutto tra il 1920 e il 1940, in particolare a Cambridge) occorre citare almeno JohnMaynardKeynes, il quale sottolinea due aspetti complementari dei movimenti dei profitti nel tempo. Da un lato, in un sistema economico ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] nella primavera del 1943 dopo la pubblicazione delle proposte americana (di Harry Dexter White) e inglese (di JohnMaynardKeynes). Entrambe miravano a promuovere un sistema internazionale di pagamenti all'interno del quale l'equilibrio dei conti con ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] originarie letture, prevalentemente marxiste, alla letteratura economica americana del new deal e alla teoria economica di JohnMaynardKeynes e della scuola di Cambridge, approfondendo i temi della programmazione economica e del welfare, che si ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] il ritorno all''età dell'oro' precedente, quell'età caratterizzata da un'incessante accumulazione di capitale in mani private, che JohnMaynardKeynes rappresenta con grande maestria nelle prime pagine di The economic consequences of the peace (1919 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] rivoluzione keynesiana, cioè a partire dalla Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta di JohnMaynardKeynes (1936) – è in gran parte fondata su variabili riferite alle aspettative degli operatori economici. Dalla ‘propensione ...
Leggi Tutto