Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e alle politiche correttive un convincente fondamento teorico, fino a che, nel 1936, apparve l'opera fondamentale di JohnMaynardKeynes, la cui pubblicazione segnò una svolta nella scienza economica, tanto che, dal nome del suo autore, è divenuto ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Macmillan (trad. it. Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta. Torino, UTET, 1971).
KEYNES, J.M. (1987) The collected writings of JohnMaynardKeynes. Voll. 13, 14, 29. Londra, Macmillan.
KLAASSEN, G.A.J., OPSCHOOR, J.B. (1991 ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] , J. M., A tract on monetary reform, London 1923, ora in The collected writings of JohnMaynardKeynes, vol. IV, London 1971 (tr. it.: La riforma monetaria, Milano 1925).
Keynes, J. M., The French Franc: an open letter to the French finance minister ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] che riprende la tradizione classica inglese, la teoria evolutiva di Alfred Marshall, la teoria della disoccupazione involontaria di JohnMaynardKeynes e della scuola keynesiana, la teoria di Schumpeter), ma non perché sia l'unico a utilizzare il ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] proposta da Marshall e da Pigou con aspetti fondamentali della teoria economica classica è chiaramente individuato da JohnMaynardKeynes: "Il dividendo nazionale, come definito da Marshall e dal professor Pigou, misura la grandezza della produzione ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] tutte le situazioni non riconducibili a classi di eventi. "L'identificazione della probabilità con le frequenze - scriveva JohnMaynardKeynes in A treatise on probability (London 1921) - esclude un grande numero di giudizi, che si ritiene attengano ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] di A. Quadrio Curzio, Roma 1989, pp. 63-81).
Harrod, R.F., The life of JohnMaynardKeynes, London 1951 (tr. it.: La vita di JohnMaynardKeynes, Torino 1965).
Hellmann, R., Gold, the dollar and the European currency systems, New York 1976.
Hinshaw ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] un secolo
«Uno studio della storia delle opinioni è un indispensabile presupposto all’emancipazione della mente», affermava JohnMaynardKeynes. Nel corso del Novecento l’opinione sulle donne, sul loro ruolo nella società, nel lavoro, nella famiglia ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] ai livelli di salario corrente, dato che mancavano le offerte di lavoro a qualsiasi salario. Nel 1931 JohnMaynardKeynes tenne una conferenza alla Harris Foundation di Chicago sulla disoccupazione come problema mondiale. Egli adottò un approccio ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] 'impresa scientifica di Sraffa. Prima di parlarne, è tuttavia opportuno esaminare brevemente la critica di Keynes.
La critica di JohnMaynardKeynes
Si è visto sopra come la teoria neoclassica del valore sia sostanzialmente riconducibile alla legge ...
Leggi Tutto