• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Filosofia [63]
Biografie [54]
Diritto [26]
Temi generali [24]
Scienze politiche [19]
Economia [21]
Storia [18]
Storia del pensiero filosofico [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Storia e filosofia del diritto [15]

liberalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

liberalismo Stefano De Luca La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] restando l’obbedienza all’autorità (Kant, a differenza di Locke, non ammette il diritto di resistenza). Kant esalta anche piatto materialismo. Anche il filosofo inglese dell’Ottocento John Stuart Mill temeva gli effetti dell’egualitarismo livellatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalismo (10)
Mostra Tutti

sovranità

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sovranità Marzia Ponso Il supremo potere Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] o costituzionalismo, in difesa dei diritti individuali. Già nel secolo precedente il pensiero liberale inglese (in particolare John Locke) aveva teorizzato una sovranità limitata dal rispetto dei diritti di vita, proprietà e libertà; divisa, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ottenga da Dio alla nostra Repubblica prosperità e pace perenne". Si v. John R.H. Morman, A History of the Franciscan Order from Its Origins ", 117, 1975, pp. 178-184. 246. Sebbene John Locke, Secondo trattato del governo, 102, 3-6, non concordasse ... Leggi Tutto

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] enforcement.All'origine del pensiero moderno a difesa della proprietà privata troviamo l'opera influente e autorevole di John Locke, lo sviluppo del pensiero liberale, ma anche l'elaborazione di una completa e rigorosa teoria assiomatica del mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] 27-28, 50, 54, 64, 79, 99, 135, 174. 48 J.T. Noonan, E. Gaffney, Religious Freedom, cit., p. XXI. 49 Cfr. John Locke, Second Treatise of Government, ed. by C.B. Macpherson, Indianapolis (IN) 1980, pp. 52 e 123-124. 50 Duties in American Colonies Act ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] messaggio al Congresso come presidente degli Stati Uniti d'America John Quincy Adams osservò che i circa centotrenta "fari dei ). Analogamente Francesco Algarotti attinse molto dalla filosofia di John Locke nel suo Newtonianismo per le dame (1737), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] pensare: apologeti che hanno voluto vedere addirittura in queste pagine un precorrimento del Saggio sull'intelletto umano di John Locke.[84] Su questi interessi gnoseologici finiscono progressivamente perpreva lere quelli per i problemi morali. È un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] common law lo controllerà, e lo giudicherà nullo e privo di efficacia". Questo principio non si radicherà in Inghilterra: anche John Locke, che pur non ritiene che "il potere supremo o legislativo di una società politica possa far ciò che vuole", che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di Anthony Collins. Nel 1722 fu la volta dell’Adeisidaemon di John Toland. Nel 1723 toccò a Giannone. Benché apparso in una breve di Clemente XII il An Essay Concerning Human Understanding di John Locke. Lo stesso anno fu proibito The Tale of Tube di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Giustizia, teorie della

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giustizia, teorie della Michel Rosenfeld Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] XVII secolo. Il primo di questi due approcci si basa sul richiamo ai diritti naturali, e ha come principale esponente John Locke; il secondo si basa su una concezione deontologica della giustizia - ovvero una concezione che separa il giusto dal buono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
lockiano
lockiano ‹lokià-› (o lochiano) agg. – Che si riferisce al filosofo ingl. John Locke (1632-1704), al suo pensiero e alla sua opera: l’empirismo l.; le idee semplici e le idee complesse del pensiero lockiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali