• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Filosofia [63]
Biografie [54]
Diritto [26]
Temi generali [24]
Scienze politiche [19]
Economia [21]
Storia [18]
Storia del pensiero filosofico [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Storia e filosofia del diritto [15]

società

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

società Margherita Zizi Una collettività interdipendente Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] rinunciando alla propria libertà assoluta e trasmettendo a un terzo tutti i diritti necessari al mantenimento della sicurezza. John Locke invece, pur accettando l’idea del contratto come atto costitutivo della società, interpretava lo stato di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

L’opinione pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opinione pubblica subisce profondi cambiamenti nel corso del XIX secolo, mutando a [...] epocale Il concetto di opinione pubblica appartiene interamente alla vicenda storica dell’età moderna; i suoi massimi teorici, John Locke e Immanuel Kant, vivono infatti nei secoli XVII e XVIII, in momenti particolari della storia politica e sociale ... Leggi Tutto

Voltaire

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Protagonista dell’Illuminismo Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] in seguito alla rivoluzione del 1688 (rivoluzioni inglesi). La costituzione parlamentare, il pensiero politico liberale di John Locke, l’empirismo filosofico, il metodo sperimentale e la sintesi scientifica di Isaac Newton erano – secondo Voltaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – GUERRA DEI SETTE ANNI – RINASCIMENTO ITALIANO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire (5)
Mostra Tutti

Delfico, Melchiorre

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Delfico, Melchiorre Vittorio Roda Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835), esponente di spicco dell’Illuminismo meridionale, D. ebbe una parte significativa nella vita non soltanto [...] , età rivoluzionaria e napoleonica, e Restaurazione. Formatosi alla scuola delle correnti empiristiche e sensistiche dei suoitempi, tra John Locke, Étienne Bonnot de Condillac e Antonio Genovesi, D. mantenne fede fino agli ultimi anni a questo tipo ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – REPUBBLICA DI SAN MARINO – MELCHIORRE DELFICO – ANTIMACHIAVELLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfico, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

conflitto sociale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conflitto sociale Stefano De Luca Antagonismo tra gruppi sociali Tutte le società sono attraversate da conflitti sociali, ossia da contrasti per assicurarsi posizioni di potere, ricchezza e prestigio. [...] Tutti i pensatori di ispirazione liberale (liberalismo) ‒ siano essi filosofi del Seicento e del Settecento come John Locke o Immanuel Kant o sociologi contemporanei come Ralf Dahrendorf ‒ hanno una concezione conflittuale della società e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – TALCOTT PARSONS – RALF DAHRENDORF – IMMANUEL KANT – AUGUSTE COMTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto sociale (4)
Mostra Tutti

esperienza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esperienza Stefano De Luca Conoscenza personale e diretta di una situazione Per esperienza si intende, nel linguaggio comune, qualsiasi forma di conoscenza derivante dalla partecipazione personale a [...] moderno ‒ bensì l'esperimento, ossia l'esperienza guidata e disciplinata dall'intelletto. Un altro filosofo inglese, John Locke (17° secolo), allargò il concetto di esperienza, includendo al suo interno ‒ oltre alle intuizioni sensibili ‒ anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: METODO SPERIMENTALE – FRANCESCO BACONE – METODO INDUTTIVO – TEORIA ATOMICA – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperienza (5)
Mostra Tutti

empirismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

empirismo Anna Lisa Schino L'esperienza come unica fonte della conoscenza L'empirismo è un un indirizzo di pensiero che riconduce tutte le nostre conoscenze all'esperienza esterna (le sensazioni relative [...] in particolare dagli epicurei (Epicuro) e dagli stoici (stoicismo); nell'età moderna soprattutto da Francesco Bacone, John Locke e David Hume. Quest'ultimo portò l'empirismo verso posizioni scettiche (scetticismo), suscitando la reazione di Immanuel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empirismo (4)
Mostra Tutti

HERTLING, Georg, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTLING, Georg, conte di Ermanno Loewinson Uomo politico tedesco, nato a Darmstadt il 31 agosto 1843, morto a Berlino il 4 gennaio 1919. Laureatosi in lettere e filosofia nel 1864, l'anno seguente [...] 1871; Über die Grenzen der mechanischen Naturerklärung, Bonn 1875; Aufsätze und Reden sozialpolitischen Inhalts, Friburgo 1884; John Locke und die Schule von Cambridge, Friburgo 1892; Naturrecht und Sozialpolitik, Colonia 1892; Kleine Schriften zur ... Leggi Tutto

POLIN, Raymond

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLIN, Raymond Giuseppe Bedeschi Filosofo francese, nato a Briançon il 7 luglio 1910; dal 1961 è stato professore incaricato, e dal 1970 professore ordinario di Filosofia morale e politica alla Sorbona. [...] e nodi essenziali della filosofia etico-politica moderna: Philosophie et politique chez Thomas Hobbes, 1953; La politique morale de John Locke, 1960; La politique de la solitude. Essai sur la philosophie de Jean-Jacques Rousseau, 1971. Questi lavori ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] di Gloucester e di Buckingham: Rivers e suo nipote, sir John Grey, vennero arrestati, mentre il Gloucester prendeva cura del re. The history of Sir Francis Drake, probabilmente musicate da M. Locke e di stile più "operistico" del Siege of Rhodes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
lockiano
lockiano ‹lokià-› (o lochiano) agg. – Che si riferisce al filosofo ingl. John Locke (1632-1704), al suo pensiero e alla sua opera: l’empirismo l.; le idee semplici e le idee complesse del pensiero lockiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali