• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Cinema [5]
Biografie [4]
Scienze politiche [4]
Sport [3]
Discipline sportive [2]
Storia [2]
Geopolitica [2]
Film [2]
Sport nella storia [1]
Teatro [1]

POLITICA E SOCIETA NEGLI STATI UNITI

XXI Secolo (2009)

Politica e società negli Stati Uniti Tiziano Bonazzi Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] Partito democratico scelse come sfidante il senatore del Massachusetts John Kerry, che attaccò il presidente per gli eccessi del rafforzare il conservatorismo della Corte suprema con la nomina dei giudici John G. Roberts e Samuel A. Alito e a porre ... Leggi Tutto

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] 2004 i fondi così raccolti erano diventati la prima fonte di finanziamento per il candidato democratico alla presidenza, John Kerry). Si può partire da qui per curare una delle crescenti distorsioni della democrazia, la dipendenza dei candidati dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Palestina, l’autunno del patriarca

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Janiki Cingoli Si deve rispetto al presidente palestinese Abbas per il suo ruolo negli Accordi di Oslo, per il suo rifiuto di ogni forma di violenza e di ricorso alle armi, per la sua coerente scelta [...] troppe resistenze interne e internazionali. Ciò ha provocato il fallimento dell’iniziativa di pace del Segretario di Stato Usa John Kerry, nell’aprile 2014, il blocco del processo di pace, la rinuncia a risolvere il conflitto, limitandosi a cercare ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA – STATO DI PALESTINA – OPINIONE PUBBLICA

La guerra Hamas-Israele a Gaza e il ruolo dell'Egitto a guida al-Sisi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Stefano M. Torelli La guerra dell’estate 2014 che, per l’ennesima volta, ha visto confrontarsi l’esercito israeliano e Hamas nel teatro della Striscia di Gaza, non è stata semplicemente l’ennesimo tassello [...] palestinese. Tali obiettivi sono stati raggiunti senza il reale coinvolgimento degli Stati Uniti, il cui segretario di stato John Kerry non ha preso parte alla firma della tregua. Secondo alcune interpretazioni, il vero e unico vincitore del ... Leggi Tutto

L'isolamento di Israele

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Anna Pascale Caratterizzato da un’inedita organizzazione sociale (basata sul kibbutz) e ostracizzato dall’intero mondo arabo, Israele ha per molto tempo offerto di sé l’immagine di uno stato costretto [...] connotati della vera amicizia, com’era accaduto in passato con altri presidenti, le numerose visite del segretario di stato John Kerry e il forte segnale mandato dallo stesso Obama, che ha compiuto il primo viaggio del secondo mandato in Terra Santa ... Leggi Tutto

L’elezione del nuovo presidente e il futuro del paese

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giuliano Battiston Dal 29 settembre 2014 il presidente della Repubblica islamica d’Afghanistan è Ashraf Ghani Ahmadzai, che sostituisce Hamid Karzai, al potere dal 2001 e al quale la Costituzione nega [...] , il 21 settembre i due candidati hanno firmato un accordo favorito dal segretario di Stato degli Stati Uniti, John Kerry. L’accordo prevede un governo di unità nazionale, bicefalo: è stata introdotta una nuova carica istituzionale, accanto al ... Leggi Tutto

cyberguerrigliero

NEOLOGISMI (2018)

cyberguerrigliero (cyber guerrigliero), s. m. Chi conduce attacchi attraverso la rete telematica. • Il cannone a ioni per l’orbita terrestre (Loic, Low Orbit Ion Cannon) è un programma progettato per [...] a 9 account fittizi legati a un gruppo che in passato aveva preso di mira il candidato democratico alla Casa Bianca John Kerry. A quei tempi, quando si usava un motore per fare una ricerca sul web, nella schermata apparivano anche le informazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASA BIANCA – JOHN KERRY – WIKILEAKS – PAYPAL

Meetup

Lessico del XXI Secolo (2013)

Meetup <mìitḁp>. – Social network nato nel 2001 con lo scopo di coordinare le attività che facilitano l’incontro tra persone, generalmente nell’ambito di un interesse comune. Si differenzia dal [...] diventato parte integrante della strategia politica di Howard Dean, candidato alle primarie del Partito democratico, vinte poi da John Kerry. In Italia, l’uso della piattaforma è legato all’attivismo dei gruppi di sostenitori delle idee politiche di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BEPPE GRILLO – JOHN KERRY – ITALIA

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRLANDA Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo [...] della libera circolazione nella Comunità europea. Bibl.: R.K. Carty, Electoral politics in Ireland: party and parish pump, Dingle (Kerry) 1983; D.G. Pringle, One Island, two nations? A political analysis of the national conflict in Ireland, New York ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DELLE FALKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

FENIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antica letteratura e mitologia irlandese sono i seguaci di Finn, l'eroe principale del ciclo epico di Leinster e Munster (v. celti: Letteratura, IX, p. 687; irlanda: Letteratura), che formano una [...] O' Connell e altri. Una rivolta di 800 contadini nel Kerry fu subito repressa. Kelly e Deasy, che avevano tentato di d'America entrarono il 10 giugno 1866 nel Canada al comando di John O'Neill e si impadronirono di Fort Erie; ma a Ridgeway furono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – JAMES STEPHENS – INGHILTERRA – CICLO EPICO – STATI UNITI
1 2 3 4 5
Vocabolario
ultrapotenza
ultrapotenza s. f. Potenza che si impone in modo decisivo sullo scenario politico mondiale; con particolare riferimento al ruolo degli Stati Uniti d’America. ◆ Sono moltissimi […] spinti dallo sdegno contro il proclama della guerra preventiva;...
clintonismo
clintonismo s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato nel frattempo a dirigere uno dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali