MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] Repubblica italiana, nel 1984 fu premiato con il Kennedy Award per la sua attività di compositore e regista Trias der Freiheit: Wiener Klang-Bogen 2004 mit M.s Goya, John Caskens God’s Liar, Smetanas Dalibor, in Österreichische Musikzeitschrift, LIX ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] .
Sul piano interno si sono alternati alla presidenza leader democratici e repubblicani: tra i primi, Harry Truman (1945-53), John F. Kennedy (1961-63), Lyndon B. Johnson (1963-69), Jimmy Carter (1977-81); tra i secondi, Dwight D. Eisenhower (1953-61 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] nel 1968, a solo pochi mesi di distanza, di Martin Luther King (1929-1968) e di Robert Kennedy (1925-1968), fratello di John e candidato alle elezioni presidenziali americane su un’avanzata piattaforma di riforme per i diritti civili, viene avvertita ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] Australia, Europa, Stati Uniti (Metropolitan di New York e Kennedy Center di Washington), e per loro fu appositamente allestita una Festival, apparve ancora, tra gli altri, in Onegin di John Cranko, Études di Harald Lander, Tchaikovsky pas de deux di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] .
Alla morte di Robert II, il potere passa al figlio John, conte di Fife, che assume il nome di Robert III governo è affidato, come durante la minorità di suo padre, a James Kennedy, vescovo di Saint Andrews, che l’esercita per cinque anni, fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] ripresa d’immagine degli Stati liberaldemocratici occidentali. Nel 1960 viene eletto alla presidenza degli USA John Fitzgerald Kennedy (1917-1963), il primo presidente di religione cattolica nella storia americana, soprattutto giovane esponente del ...
Leggi Tutto
11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] a Dallas viene assassinato il presidente J.F. Kennedy. L’improvvisa aggressione aerea della flotta USA alla fonda realtà e mette in scena la storia vera di Will Jimeno e John McLoughlin, due dei venti estratti vivi dalle macerie del WTC. Mentre ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] Gu Kailai.
Il Wall Street Journal l’aveva definita «la Jackie Kennedy della Cina». Ma Gu Kailai, 53 anni, è andata molto più a prendere anche la figlia dell’allora ambasciatore statunitense John Hunstman.
Nella spy story è entrata anche una bella ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] sono Edward Everett Horton, Louis Calhern, Claude Rains, Arthur Kennedy, Thelma Ritter, Nina Foch, Endy Devine, William Demarest, western i volti di Walter Brennan, Ward Bond, John Ireland, John McIntyre. Nel gangster film e nel noir, Edward Cianelli ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] Kenneth Galbraith, Paul Samuelson, Joseph Schumpeter, Franco Modigliani, Hans Kelsen. Incontrò anche John Fitzgerald Kennedy, allora candidato al Senato per il Massachusetts, interessato ad avere notizie e ragguagli sulla situazione politica italiana ...
Leggi Tutto
kennediano
agg. – Che si riferisce a John Fitzgerald Kennedy 〈kènidi〉 (1917-1963), trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, alla sua politica e alla sua epoca: il discorso k. della nuova frontiera (v. frontiera, n. 1 b).
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...