Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] dalla stretta applicazione di regole sublessicali.
John C. Marshall e Freda Newcombe (1973 brain function, «Nature neuroscience», 2000, 3, 1, pp. 91-95.
M. Studdert-Kennedy, Imitation and the emergence of segments, «Phonetica», 2000, 57, 2-4, pp. 275 ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] dopo Cattelan ha scelto l’emblematica figura di John Fitzgerald Kennedy come nuova icona mediatica da recuperare (Now, prima volta dopo il tragico assassinio del 1963 il corpo di Kennedy all’interno di una bara. Cattelan si appropria nuovamente di ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] The eighteenth-century revolution in Spain, Princeton, N.J., 1958.
Kennedy, P., The rise and fall of great powers: economic change and olandese dell'epoca d'oro, Milano 1993).
Skidelsky, R., John Maynard Keynes, vol. II, New York 1994.
Wilson, R ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] dal punto iniziale di contatto e dal centro del cerchio grande" (Kennedy 1966, p. 369; Ragep 1993, I, p. 120). In pp. 323-326.
‒ 1971: Pingree, David, The astrological school of John Abramius, "Dumbarton Oaks papers", 25, 1971, pp. 191-215.
‒ 1976a ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] le matrici reali.
Cenni storici
Nei primi anni Cinquanta, John Whitney, un esponente di rilievo del cinema sperimentale e Tom Hanks, può stringere la mano al presidente John F. Kennedy: per ottenere questo effetto il direttore della fotografia Don ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] civiltà protostorica fu dovuta al grande archeologo inglese Sir John Marshall. Dai primi saggi di scavo a Harappā Illusion, Imagination and Archaeological Reconstruction, in K. A. R. Kennedy, G. L. Possehl (ed.), Studies in the Archaeology and ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] stato alle Finanze nel precedente governo, il Segni II) – e l’avallo del nuovo presidente statunitense, John F. Kennedy. Dopodiché, nel febbraio del 1961, Taviani volle che tale collaborazione si concretizzasse in sede amministrativa proprio nella ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Palestina, Como 1965; J. Riley-Smith, The Knights of St. John in Jerusalem and Cyprus: c. 1050-1310, London 1967; M Goldmann, Akko in the Time of the Crusades, Akko 1994; H. Kennedy, Crusader Castles, Cambridge 1994; Santa Maria Nova di Soligo, a cura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] questo punto di vista i giudizi sprezzanti sull’opera di John Maynard Keynes e sul New Deal di Roosevelt, «il elezioni presidenziali, temette che una vittoria di John Fitzgerald Kennedy potesse costituire un’affermazione del cattolicesimo mondiale a ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] visto, ma dirigendo anche un documentario commissionatole da J.F. Kennedy sul poeta Robert Frost (Robert Frost: a lover's quarrel nome che non permette addentellati di alcun tipo: quello di John Waters, un giovane di Baltimora che portò a picchi mai ...
Leggi Tutto
kennediano
agg. – Che si riferisce a John Fitzgerald Kennedy 〈kènidi〉 (1917-1963), trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, alla sua politica e alla sua epoca: il discorso k. della nuova frontiera (v. frontiera, n. 1 b).
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...