Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] quando cinquant'anni fa venne dimostrata per la prima volta da John T. Robinson, è divenuto ben presto chiaro che, a partire The story of Peking man, Beijing: Foreign Languages Press, 1990.
Kennedy, K. A. R., God-apes and fossil men: paleoanthropology ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] inclusiva, non è un dato né ovvio né costante. Come notava ancora John Dewey, "Il problema più rilevante del Pubblico è la scoperta e l fondando una scuola, in seguito dedicata al presidente John F. Kennedy. Da allora, i principali atenei hanno tutti ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] 27 gennaio 1967 a bordo di una navicella Apollo a Cape Kennedy e costato la vita ai tre astronauti Virgil Grissom, Edward White con a bordo gli astronauti James Lovell, Fred Haise e John Swigert, fallì la sua missione per una grave avaria durante il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] New York, E.J. Brill, 1992, pp. 56-70.
Kennedy 1966: Kennedy, Edward S., Late medieval planetary theory, "Isis", 57, 1966 ", 5, 1964, pp. 866-904.
‒ 1973: Poulle, Emmanuel, John of Sicily, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles C. ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di far installare numerose batterie di missili sovietici in grado di colpire le vicine città americane. La reazione del presidente John F. Kennedy fu di imporre il blocco totale di Cuba. Il mondo si trovò sull'orlo di una guerra mondiale che avrebbe ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] Bernières (n. 1954), la scozzese A.L. (Alison Louise) Kennedy (n. 1965), la gallese Sarah Waters (n. 1966). Un interesse sarebbe l’idioma ufficiale della nazione. Ne guida le fila il raffinatissimo John Banville (n. 1945) di The sea (2005; trad. it. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] 1926, la pepsina nel 1930 e la tripsina nel 1932 a opera di John H. Northrop ‒ non ha intaccato in alcun modo la posizione privilegiata dell' sempre in maniera ciclica. Nel 1948 Eugene P. Kennedy e Albert L. Lehninger hanno dimostrato, mediante la ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] , Cambridge 1966.
Keizai Kono Center, Japan 1955, Tokyo 1994.
Kennedy, P., The rise and fall of great powers: economic change of a declining population (1937), in The collected writings of John Maynard Keynes, vol. XIV, London 1973, pp. 124-133 ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] l’attore austriaco intende ottenere l’avallo e il sostegno della moglie, Maria Shriver, nipote del presidente John F. Kennedy e influente esponente democratica, fino all’ultimo contraria alla sua candidatura politica nel partito avversario. Subito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] , con sonde automatiche, per più di un decennio, da parte delle due superpotenze. Negli Stati Uniti, nel 1961 il presidente John F. Kennedy, appena eletto, aveva lanciato una famosa sfida, in risposta al primo volo umano di Yuri Gagarin: "l'obiettivo ...
Leggi Tutto
kennediano
agg. – Che si riferisce a John Fitzgerald Kennedy 〈kènidi〉 (1917-1963), trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, alla sua politica e alla sua epoca: il discorso k. della nuova frontiera (v. frontiera, n. 1 b).
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...