Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] Visconti, denso di richiami figurativi alla pittura ottocentesca, e grandi operazioni spettacolari quali La Bibbia (1966) di JohnHuston. Alla fine degli anni Sessanta divenne il fedele interprete delle ossessioni di Fellini, firmando le immagini di ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] a New York) e Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia), e quelle in bianco e nero di due film di JohnHuston, il noir The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto), che gli fece ottenere un'altra nomination, e il bellico The red badge of ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] per il morto) di Lumet, nel quale impersona l'investigatore Smiley; The Mackintosh man (1973; L'agente speciale Mackintosh) di JohnHuston; The cross of iron (1977; La croce di ferro) di Sam Peckinpah, nella parte del colonnello Brandt; la commedia ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] Around the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson, e fu diretto da JohnHuston nel poco riuscito The roots of heaven (1958; Le radici del cielo) nel ruolo principale dello straniero idealista che in Africa tenta ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] sia sorprendentemente lieto. Ma a contare non è tanto la storia ‒ che risente dell'influenza di The asphalt jungle (1950) di JohnHuston ‒ quanto l'uso di esterni e di luci naturali teso a restituire la Montmartre parigina d'anteguerra, con i suoi ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] montatore, infine come regista. Formatosi alla scuola di John Ford, che ne fece il suo assistente e successivamente Il giorno dopo). In Inghilterra tornò per dirigere, insieme a JohnHuston, Ken Hughes, Joseph McGrath e Val Guest, il farsesco Casino ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] prove d'autore, diretta da JohnHuston in We were strangers (1949; Stanotte sorgerà il sole), accanto a John Garfield, e in Beat the towering inferno (L'inferno di cristallo) diretto da John Guillermin e irvin Allen, partecipazione che rivela più una ...
Leggi Tutto
Figueroa, Gabriel
Stefano Masi
Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] of the iguana, 1964, La notte dell'iguana, di JohnHuston), ottenne un enorme numero di riconoscimenti nei festival: a dare a Under the volcano (1984; Sotto il vulcano) di Huston, penultimo film da lui fotografato, risulta esito rigoroso e calibrato ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] produzioni internazionali: Barabba, noto anche con il titolo Barabbas (1961) di Richard Fleischer, La Bibbia (1966) di JohnHuston, Doctor Dolittle (1967; Il favoloso dottor Dolittle) ancora di Fleischer, per il quale ottenne la nomination all'Oscar ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] Reed sulla vita di Michelangelo, nel quale compaiono stili compositivi rinascimentali. Numerose e di qualità le sue collaborazioni con JohnHuston fino all'ultimo film del regista, The dead (1987; The dead ‒ Gente di Dublino), mentre tra i western ...
Leggi Tutto