Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] già tema di Black narcissus, impegnò l'attrice anche in Heaven knows, Mr. Allison (1957; L'anima e la carne) di JohnHuston, dove è una suora la cui condizione di superstite su un'isola deserta con un marine (Robert Mitchum) la porta a esasperare il ...
Leggi Tutto
Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] Chaumeton, completa idealmente la parabola del genere, la cui nascita si suole identificare con The Maltese Falcon di JohnHuston (Il falcone maltese o Il mistero del falco, 1941), spingendo alle estreme conseguenze formali un'intera estetica che ...
Leggi Tutto
Chinatown
Mario Sesti
(USA 1974, colore, 131m); regia: Roman Polanski; produzione: Robert Evans per Long Road; soggetto: Roman Polanski, Robert Towne; sceneggiatura: Robert Towne; fotografia: John A. [...] di uno scetticismo tipico dei suoi film migliori, quasi nascosto da una ricostruzione preziosa di cui tutti sono complici: JohnHuston (il padre del noir, qui nei panni di un patriarca onnipotente: la storia si svolge nel 1937, qualche anno ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] La figlia di Ryan) di D. Lean, The life and times of judge Roy Bean (1972; L'uomo dai sette capestri) di JohnHuston, Posse (1975; I giustizieri del West) di Kirk Douglas, Tamaño natural (1973; Life size ‒ Grandezza naturale) di Luis García Berlanga ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] del mondo, e produsse numerosi kolossal internazionali, da Barabba (1961) di Richard Fleischer a La Bibbia (1966) di JohnHuston, da Barbarella (1968) di Roger Vadim a Waterloo (1970) di Sergej F. Bondarčuk, tutti realizzati negli avveniristici studi ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] grande sonno) di Howard Hawks, di The treasure of the Sierra Madre (1948; Il tesoro della Sierra Madre) di JohnHuston, premiata alla Mostra del cinema di Venezia, nonché quella di The fountainhead (1949; La fonte meravigliosa) di King Vidor.
Prima ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] Telemark) di Anthony Mann, Caino nella coproduzione italo-statunitense di Dino De Laurentiis La Bibbia (1966) diretta da JohnHuston, agente dell'Interpol nella commedia gialla Caprice (1967; Caprice: la cenere che scotta) di Frank Tashlin, re Artù ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] , Josef von Sternberg, Nicholas Ray, Otto Preminger, JohnHuston, Vincente Minnelli, Howard Hawks, David Lean, Sydney Pollack His kind of woman (1951; Il suo tipo di donna) di John Farrow e Macao (1952; L'avventuriero di Macao) di Sternberg divennero ...
Leggi Tutto
Murder, My Sweet
Roberto Chiesi
(USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] venire: dopo Dashiell Hammett e il suo detective privato Sam Spade (The Maltese Falcon ‒ Il mistero del falco, JohnHuston 1941), ci si rivolse a Raymond Chandler e all'investigatore Marlowe di Los Angeles, protagonista del complesso romanzo Farewell ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] quali Jack Conway, W.S. Van Dyke, Clarence Brown e Mervyn LeRoy, nonché, al di fuori della MGM, per John Ford e JohnHuston. Il particolare talento dimostrato per il genere avventuroso e un tagliente senso dell'umorismo si rivelarono i punti di forza ...
Leggi Tutto