• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [23]
Cinema [21]
Religioni [10]
Musica [6]
Storia [6]
Temi generali [5]
Teatro [4]
Letteratura [4]
Film [3]
Storiografia [3]

Newman, John Henry

Enciclopedia on line

Newman, John Henry Cardinale, teologo e apologista cattolico inglese (Londra 1801 - Edgbaston, Birmingham, 1890). Figura trainante del cosiddetto Movimento di Oxford e autorevolissimo nel suo paese per la dottrina e le mirabili doti di scrittore; teologo forse audace, e che forse non del tutto a torto il modernismo rivendica - per certi lati del suo insegnamento - come proprio padre spirituale, N. fu forse colui che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – CARDINALE DIACONO – CHIESA ANGLICANA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newman, John Henry (2)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Evoluzione «This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species) Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo di [...] epigenesi, che aleggia sull’opera darwiniana. Ed è il motivo che dovette indurre un teologo autorevole come John Henry Newman, fondatore e rettore (1859) dell’Università cattolica di Dublino, a esprimersi in termini rassicuranti, scrivendo al vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

BENEDETTO XVI

Enciclopedia dei Papi (2014)

BENEDETTO XVI Francesco Ursini Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] (2012). Ha presieduto quarantacinque canonizzazioni e, tra le numerose beatificazioni celebrate durante il suo pontificato, quelle di John Henry Newman e di Giovanni Paolo II. Gli ultimi mesi di pontificato sono stati turbati dallo scandalo noto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XVI (5)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] e alle pompe del ritualismo col movimento di Oxford che culmina nella conversione al cattolicismo del suo maggiore esponente, John Henry Newman, maestro della prosa polemica (Apologia). (L'influsso dell'Oxford Movement si nota nel famoso romanzo di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SPARK, Muriel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPARK, Muriel Salvatore Rosati Scrittrice anglo-scozzese, nata a Edimburgo il 1° febbraio 1918. Ha esordito con opere di critica e biografia: Tribute to Wordsworth (1950), Child of light: A reassessment [...] (1953), Emily Brontë: Her lifg and work (1953); ha anche curato The Brontë letters (1954) e Letters of John Henry Newman (1957). Ma a parte una raccolta di poesie, The Fanfarlo and other verse (1952) e Collected poems (1967), la sua principale ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN HENRY NEWMAN – JOHN MASEFIELD – MARY SHELLEY – EMILY BRONTË – EAST RIVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARK, Muriel (1)
Mostra Tutti

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] tra i quali la traduzione di un volume importante per il pensiero modernista come Sviluppo del domma cristiano di John Henry Newman (1908), con prefazione di Romolo Murri47. La spinta di rinnovamento proveniente dal modernismo fu condannata da Pio X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costantino nel modernismo. Premesse di un discorso critico sull'era costantiniana della Chiesa

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel modernismo Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa Giacomo Losito Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] ’autore, il terzo capitolo di The Arians of the Fourth Century (1833) fu il testo dell’opera di John Henry Newman più significativo su Costantino a disposizione dei modernisti. In esso, al riconoscimento del beneficio storico offerto al cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] 11-60. 34 C.M. Papa, Rosmini: conoscere e credere. Storia della Causa, Roma 2007, pp. 211-214. 35 A. Patrone, John Henry Newman e «Le cinque Piaghe della Chiesa», «Rivista rosminiana», 72, 1978, p. 320. 36 G. Mucci, Il primo direttore della «Civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Visione anglicana di Costantino. Un'indagine storica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Visione anglicana di Costantino Un’indagine storica Richard Price La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] molti ecclesiastici, ma la sua qualità, sia nell’apprendimento sia nello stile, ha reso impossibile ignorarla o sostituirla. John Henry Newman scrivendo nel 1841 ammette che «è noto che la Chiesa inglese è priva di una storia ecclesiastica; Gibbon è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino nella storiografia cattolica tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia cattolica tedesca Claus Arnold Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] 45 C. Arnold, Religiös versus politisch - Der liberale Katholik Franz Xaver Kraus über die Kardinäle John Henry Newman und Edward Manning, in John Henry Newman. Kirchenlehrer der Moderne, hrsg. von. C. Arnold, B. Trocholepczy, K. Wenzel, Freiburg im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali