PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Pomini, Federico Raffaele, Giuseppe Zanandrea. Fra gli stranieri, oltre al già menzionato Lillie, si ricordano Ross G. Harrison, John Runnstrom e Hans Spemann. Alcuni di questi lavori riguardano maestri di Pasquini, diretti o per interposta persona ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] and world food production, London 1960.
Hall, T., World crops. International directory and handbook, London 1967.
Heslop-Harrison, J., New concepts in flowering-plant taxonomy, London 1961.
Hillman, W. S., The physiology of flowering, New ...
Leggi Tutto
HARRISON, William Henry
Militare e uomo politico americano, nato a Berkeley (Virginia) il 9 febbraio 1773. Il padre, Beniamino, aveva avuto parte importante nella vita politica del tempo: dal '74 al [...] vita politica, come delegato al Congresso di quel territorio; e nel gennaio 1801 assumeva l'ufficio, affidatogli dal presidente John Adams, di governatore del territorio di Indiana, allora creato. In tale ufficio, tenuto per dodici anni, H. compié ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] the king of Siam (1946; Anna e il re del Siam) di John Cromwell, interpretò con grande finezza il melodramma gotico The ghost and Mrs.
R. Behlmer, Rex Harrison, in "Films in review", 1965, 10, pp. 593-610; A. Eyles, Rex Harrison, London 1985; A. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ibrida e marginale è stata compiuta da T. Harrison, cantore dei conflitti culturali generazionali e linguistici la tradizione inglese con esperienze francesi e, in particolare in A. John e M. Smith, con riferimenti al linguaggio fauve; emergono le ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] fu fondata da un gruppo di protestanti inglesi guidati da John Winthrop e sbarcati nel giugno 1630. Mantenne il suo Hall (1762-63, ricostruita nel 1890); King’s Chapel (1749-58, P. Harrison). Tra la fine del 18° sec. e il 1872, anno di un devastante ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] palladiano e il neogotico: Portico Library, di T. Harrison (1802); Royal Manchester Institution (sede della City art si ricorda la Whitworth art gallery e l’importantissima John Rylands Library. Whythenshave, città satellite, è costruita secondo ...
Leggi Tutto
Programma spaziale statunitense, articolato in 17 missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 e il 1972, che ha portato alla circumnavigazione della Luna e alla discesa dell’uomo [...] alta energia dell’ambiente lunare. Nell’aprile 1972 gli astronauti John Young e Charles Duke, portati da A. 16, esplorarono valle di Taurus-Littrow l’astronauta Eugene Cernan e il geologo Harrison Schmitt.
Nel 1975 fu portata a termine la missione A ...
Leggi Tutto
(ingl. White House) Residenza ufficiale, a Washington, del presidente degli USA, così detta dal colore della facciata. Iniziata nel 1792, vi abitò per primo John Adams. Chiamata Executive Mansion da B. [...] Harrison e W. McKinley, con T. Roosevelt riprese il vecchio nome. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Greenway, Virginia, 1790 - Richmond, Virginia, 1862). Avvocato, seguace delle idee di Th. Jefferson, sedette alla Camera dei rappresentanti della Virginia (1811-16 e 1823-25), [...] , votò spesso contro i provvedimenti del presidente A. Jackson. Passato all'opposizione, nel 1840 fu eletto alla vicepresidenza degli USA, assumendo fino al 1845 la massima carica dello stato dopo la morte, in aprile, del presidente W. Harrison. ...
Leggi Tutto