La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] da uno sfondo omogeneo. Si possono citare i nomi di John Zorn (n. 1953), passato instancabilmente a generi e territori diversi per coro e orchestra (2008).
Anche la musica di Harrison Birtwistle (n. 1934) contiene una sorta di drammaturgia implicita ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] , edited by Ann E. Farkas, Prudence O. Harper and Evelyn B. Harrison, Mainz on Rhine, P. von Zabern, 1987, pp. 37-52.
Gadd honor of William L. Moran, edited by Tzvi Abusch, John Huehnergard and Piotr Steinkeller, Atlanta (Ga.), Scholars Press, 1990 ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] the wind (Via col vento) e The wiz-ard of Oz (Il mago di Oz) di Victor Fleming, Stagecoach (Ombre rosse) di John Ford, Wuthering heights (La voce nella tempesta) di William Wyler, Mr. Smith goes to Washington (Mister Smith va a Washington) di Frank ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] con a bordo gli astronauti James Lovell, Fred Haise e John Swigert, fallì la sua missione per una grave avaria durante corso della missione l'astronauta Eugene Cernan e il geologo Harrison Schmitt rimasero 22 ore sul suolo lunare, nella regione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] Venti, i manuali di embriologia sperimentale (in particolare quelli di John W. Jenkinson, di Thomas H. Morgan e di Julian Huxley essere svolta; gli anni Trenta del XX sec. ‒ disse Harrison ‒ avrebbero potuto portare a una 'corsa all'oro' della ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Ripensare l'azienda, Milano: Sperling & Kupfer, 1994).
Harrison, B., Lean and mean: the changing landscape of corporate , F., Changing fortunes: remaking the industral corporation, New York: John Wiley & Sons, 2002.
Nonaka, I., Takeuchi, H., ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] il ruolo di Tony Manero non ha cercato un'imitazione di John Travolta. Il look, però, quello c'è tutto: camicia Beaton e l'interpretazione della debuttante Julie Andrews, di Rex Harrison e Stanley Holloway, My fair lady fece il giro del mondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] confermarono l'esistenza di queste 'vescicole' di neurotrasmettitori. John E. Heuser e Thomas S. Reese negli anni neuroni. Di grande aiuto fu lo sviluppo, da parte di Michael Harrison nel 1914, delle colture cellulari, per far crescere i neuroni ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] quello basato sull'aspettativa del risultato economico à la Bachelier così come riproposto da John C. Cox e Stephen A. Ross (v., 1976). J. Michael Harrison e Stanley R. Pliska (v., 1981) hanno infatti dimostrato, attraverso strumenti elaborati dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] colture in vitro messa a punto nel 1907 da Ross G. Harrison (1870-1959), con la quale si potevano indagare le proprietà del mondo, tra cui molti Nobel o futuri Nobel come Adrian, sir John C. Eccles (1903-1997), Ragnar A. Granit (1900-1991), e ...
Leggi Tutto