Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] volta in volta, citati come antecedenti significativi dell'analisi di rete. John Scott (v., 1991, cap. 2), ad esempio, menziona: la da questa situazione vantaggi economici e di potere. Harrison White, che può essere considerato il fondatore della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] 1680 effettuate a Boston da Thomas Brattle, e forse anche da John Foster, furono tra quelle utilizzate da Isaac Newton nel terzo libro , "Configurations", 6, 1998, pp. 269-304.
Harrison 1998: Harrison, Peter, The Bible, protestantism, and the rise of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della University of Michigan di Ann Arbor, David Crampton e John Hutchinson, entrambi del Dominion Astrophysical Observatory di Victoria, in . I biologi Mark Ptashne e Stephen C. Harrison, della Harvard University, in Massachusetts, risolvono la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Verlag, 1996.
Harley 1987-94: The history of cartography, edited by John Brian Harley and David Woodward, Chicago, University of Chicago Press, 1987-1994, 2 v.
Harrison 1976: Harrison, Kenneth, Framework of Anglo-Saxon history to A.D. 900, Cambridge ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Hall della University of Illinois a Champaign, opera di Harrison & Abramowitz con Amman & Whitney per le grande impianto di Dallas, nel Texas. Kevin Roche e John Dinkeloo progettano poi l'interessante Veterans Memorial Coliseum di New Haven ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , altri, pur insigni sperimentatori come il suo contraddittore John T. Needham, rimanevano largamente irretiti nei viticci della sviluppo delle tecniche per le colture in vitro (da R. G. Harrison, 1907, in poi) e dall'altra a confrontare le immagini ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] D. Fowler - C.S. Fowler, Anthropology of the Numa: John Wesley Powell's Manuscripts on the Numic Peoples of Western North America, in Maya Civilization, in F.S. Clancy - P.D. Harrison (edd.), Vision and Revision in Maya Studies, Albuquerque 1990, ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] grisaglia più spessa e alla fine erano applicati i contorni (Harrison Caviness, 1996). L'esame delle v. nel corpo longitudinale cappella Beaucamp a Warwick (1447-1464), il cui autore, John Prudde, emerge per la grande eccellenza tecnica, e le ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] cominciò a farsi notare sulle piste europee. Si chiamava Harrison Dillard, soprannominato 'Bones' ("ossa", a causa danno.
Il record di Bacon durò fino al 1920 quando a Pasadena John Norton corse sulla distanza in yards in 54,2″. La IAAF accettò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...]
Nell'introduzione all'opera di Francis Willoughby, Ornithologia (1676), John Ray chiarì la sua posizione e quella dell'autore sul ruolo -New York, Cambridge University Press, 1996.
Harrison 1998: Harrison, Peter, The Bible, protestantism, and the ...
Leggi Tutto