McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] astratta' Color cocktail. Quest'ultimo, presentato allo Scottish Amateur Film Festival, colpì molto il celebre documentarista JohnGrierson, che nel 1936 chiamò McL. a Londra, mettendolo a capo del reparto animazione della General Post Office ...
Leggi Tutto
Ghana
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale [...] e film di finzione, diretti dall'inglese Sean Graham con attori e tecnici locali, e influenzati dalla scuola del documentarista JohnGrierson, di cui Graham era stato assistente: tra gli altri, The boy Kumasenu (1951), storia, con andamento da film ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] e distaccate del film stesso. Sono da un lato i film documentari e non recitati di Dziga Vertov e di Robert Flaherty, di JohnGrierson e di Alberto Cavalcanti, o i film politici di Fernando E. Solanas o di Joris Ivens, o dall'altro i film di forte ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] nel documentario e nell'illusione della vita colta alla sprovvista. Negli anni Trenta emersero molte concezioni del realismo. JohnGrierson, cui si deve l'introduzione della parola documentario, scrisse una serie di riflessioni da cui sarebbero nati ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] proprio quella realistica. I capi-operatori, oltre che dall'esperienza dei documentari (l'americano Flaherty, l'inglese JohnGrierson), venivano soprattutto dai cinegiornali: come Billy Bitzer che, primo reporter a usare la luce artificiale per una ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] Mario Serandrei, scrivendo di Ossessione a Visconti; mentre, parlando della scuola documentaristica inglese e in particolare di JohnGrierson, lo aveva utilizzato, sin dal 1937, il brasiliano Alberto Cavalcanti. Riutilizzato dal 1947-48 dai francesi ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] lastra di vetro, evitando così la ripresa di spalle. In Inghilterra, negli stessi anni, un allievo di JohnGrierson e R. Flaherty, il regista John Read, più tardi autore di reportage per la BBC, iniziava a riprendere il lavoro dello scultore H. Moore ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] americano, anche il Canada ebbe negli anni Quaranta una notevole fioritura, grazie al lavoro del documentarista inglese immigrato JohnGrierson, fondatore dell'Office National du Film (ONF), e autore durante la guerra di due serie di c., Can ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] Vertov, Robert J. Flaherty, Joris Ivens e JohnGrierson, che hanno creato almeno quattro differenti tendenze. in modo da costruire un discorso sociale o politico. L'opera di Grierson, che consta di un solo film (Drifters, 1929), è rilevante ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] potenzialità creative dell'utilizzazione del f. d'a.: Bolesław Matuszewski in Polonia, Otto Nelson negli Stati Uniti, JohnGrierson in Gran Bretagna, Walther Ruttmann e Hans Richter in Germania. Durante la Seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto