Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] fine del 1934 J. si era avvicinato al cinema entrando alla General Post Office Film Unit come collaboratore di JohnGrierson, occupandosi inizialmente di problemi artistici relativi alle scenografie e all'uso del colore. Fu con l'entrata in guerra ...
Leggi Tutto
Sight and Sound
Marco Scollo Lavizzari
Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] 'epoca degli interventi di Rudolph Arnheim, Elizabeth Bowen, Alistair Cooke, Graham Greene e Robert Herring, dei documentaristi JohnGrierson e Paul Rotha, in una serie di articoli nei quali si confermò la valutazione negativa del cinema statunitense ...
Leggi Tutto
Goretta, Claude
Ester C. de Miro d'Ajeta
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] a Londra in compagnia dello stesso Tanner, G. entrò in contatto con la scuola documentaristica inglese, sviluppatasi grazie a JohnGrierson e resa celebre da Robert Flaherty, oltre che con il cinema di Karel Reisz, Tony Richardson, Lindsay Anderson ...
Leggi Tutto
National Film Board of Canada
Marco Scollo Lavizzari
Ente statale cinematografico canadese, fondato dal governo federale il 2 maggio 1939 a Ottawa secondo le clausole del National Film Act, allo scopo [...] sulla società canadese, al tempo stesso suo momento di riflessione e conoscenza nazionale e internazionale. Sotto la direzione di JohnGrierson e con uno staff alquanto ridotto, il NFB (Office national du film, ONF, per i cittadini francofoni) iniziò ...
Leggi Tutto
Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] 'ultima, invece, realizzava in Inghilterra dei lavori d'animazione, tra i quali The Tocher (1937) per il GPO Film Unit di JohnGrierson. Nel 1939, fu a Roma per il progetto di La Tosca (1941) cui attendevano il marito, Renoir e Luchino Visconti e ...
Leggi Tutto
GRIERSON, Herbert John Clifford
Critico, nato il 16 gennaio 1866 a Lerwick (Isole Shetland). Fu professore di letteratura inglese ad Aberdeen dal 1894 al 1915; dal 1915 in poi occupa la cattedra di Edimburgo.
Ha [...] in English Literature of the XVIIth rentury, 1929) e soprattutto per aver curato, commentato l'edizione critica dei Poems of John Donne, 1912. Ha anche curato un'edizione delle poesie di Milton (1925), delle lettere di W. Scott (1932) e scritto ...
Leggi Tutto
GRIERSON, Herbert John Clifford (XVII, p. 957)
Critico scozzese, morto a Cambridge il 19 febbraio 1960.
Bibl.: Necr., in Times, 22 febbraio 1960. ...
Leggi Tutto
Critico e storico letterario scozzese (Lerwick, Scozia, 1866 - Cambridge 1960). Ha insegnato ad Aberdeen (1914-15) e all'univ. di Edimburgo (1915-35), dove è stato rettore (1936-39). È noto soprattutto [...] per i suoi studî sul Seicento inglese: Poems of John Donne (1912), Metaphysical poets, Donne to Butler (1921), Crosscurrents in the literature of the sev enteenth century (1929). Tra i saggi di altro argomento si citano: The background of english ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] . Hitchcock e si andò inoltre affermando la scuola documentaristica di J. Grierson, nella quale si formarono numerosi registi (P. Rotha, H. Jennings stati gli elementi che hanno consentito a registi come John Woo, Tsui Hark, Stanley Kwan, Wong Kar-Wai ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] rimase senza imitatori.
Intanto le scienze naturali con l'inglese John Ray (1680) arrivavano al concetto di "specie" e scadimento e d'insufficienza mentale (Stone, 1923; Malzberg, 1919; Grierson e Rixon, 1926; Bellian, 1922; Romanese e Gozzano, 1922 ...
Leggi Tutto