Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] Vertov, Robert J. Flaherty, Joris Ivens e JohnGrierson, che hanno creato almeno quattro differenti tendenze. in modo da costruire un discorso sociale o politico. L'opera di Grierson, che consta di un solo film (Drifters, 1929), è rilevante ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] potenzialità creative dell'utilizzazione del f. d'a.: Bolesław Matuszewski in Polonia, Otto Nelson negli Stati Uniti, JohnGrierson in Gran Bretagna, Walther Ruttmann e Hans Richter in Germania. Durante la Seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] documentaristica e ideologica. La grande tradizione del cinema documentario (sin dagli anni Trenta e dalle opere di JohnGrierson e Joris Ivens) ha offerto luminosi esempi di un cinema che esplora antropologicamente e 'politicamente' le sofferenze ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] moderno (si ricordi in particolare Nanook of the North, 1922, Nanouk o Nanuk l'eschimese); lo scozzese JohnGrierson promotore e animatore prima della scuola documentaristica britannica e poi del cinema canadese; la scuola sovietica di documentari ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] dell'agricoltura dell'Ohio. L'altro grande centro del f. i. tra le due guerre fu quello animato dall'inglese JohnGrierson, che nel 1928 istituì l'EMBFU (Empire Marketing Board Film Unit), organismo di pubblicità dei prodotti dell'impero britannico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] la grande stagione del cinema moderno, particolare attenzione merita la ricerca documentaristica del britannico JohnGrierson. Accreditato alla regia di un solo film, Grierson inizia la sua attività al termine di un viaggio negli Stati Uniti (1924 ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] la necessità di una sceneggiatura.
Nel 1931 R. si era frattanto unito al gruppo di cineasti che gravitavano intorno a JohnGrierson, figura carismatica dalla quale si separò molto presto per cominciare egli stesso, a partire dal 1933, a dirigere dei ...
Leggi Tutto
Drifters
Geoff Brown
(GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: JohnGrierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: JohnGrierson; fotografia: [...] , tramite le navi e i treni, i mercati di tutto il mondo.
"È una storia di mare e di pescatori", scriveva entusiasta JohnGrierson sulla rivista "Close Up" nel novembre 1929, "e non c'è nemmeno un attore di Piccadilly in questa opera... Gli uomini e ...
Leggi Tutto
Kaufman, Boris ArkadÐevič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Białystok (od. Polonia) il 24 agosto 1906 e morto a New York il 24 giugno 1980. Fratello minore del regista Dziga Vertov [...] mondiale si arruolò nell'esercito francese. Emigrato negli Stati Uniti, venne invitato a lavorare in Canada da JohnGrierson: quest'ultimo stava infatti riorganizzando il National Film Board, organismo che si occupava di produzione documentaristica e ...
Leggi Tutto
Ford, Aleksander
Riccardo Martelli
Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] il 1938 girò tre documentari (sulla vita di un giornale, sullo sport e sulle cooperative), ispirati alla scuola britannica di JohnGrierson, e sette film a soggetto su temi sociali, tra cui Legion ulicy (1932, La legione della strada), sui venditori ...
Leggi Tutto