Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] italien», IV, 1904, pp. 202-21, per Le Courtisan parfait di Gabriel Gilbert, 1668; Pasquino di G. Mari, 1903; e Le fils de l' moderne comparate vanno almeno segnalati due saggi: l'uno di John M. Lothian, Shakespeare Knowledge of Aretino's Plays («The ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] F., Vives pédagogue de l'Occident, Paris, 1956.
Gilbert 1960: Gilbert, Neal Ward, Renaissance concepts of method, New York history of ideas", 1, 1940, pp. 177-206.
‒ 1961: Randall, John H. jr., The school of Padua and the emergence of modern science, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] un precorrimento del Saggio sull'intelletto umano di John Locke.[84]
Su questi interessi gnoseologici finiscono dopo aver conosciuto il De magnete di Gilbert, apparso nel 1600. «Quel Gilberto anglese» scriveva al vescovo di Belluno Alvise ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] di Nathaniel Lee (1683, con prologo di Thomas Otway ed epilogo di John Dryden)1. Al centro della maggior parte dei drammi è l’oscura a questa linea viene dal noto romanziere inglese Gilbert Keith Chesterton, che nel libello apologetico Orthodoxy ( ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] mercante Giuseppe Valletta,23 la cui biblioteca privata, ammirata da Gilbert Burnet e Jean Mabillon, fu lo strumento grazie al quale che si incontrava con le proposte materialistiche di John Toland e dei freethinkers e che sarebbe riemersa nel ...
Leggi Tutto
James Bond
Federica Pescatori
Agente 007, licenza di uccidere
James Bond è il più famoso agente segreto della letteratura e del cinema. Il suo nome in codice è 007, e il doppio zero gli conferisce licenza [...] un microfono (in Octopussy - Operazione Piovra, 1983, di John Glen), una penna stilografica può nascondere un meccanismo che brucia sottomarino in La spia che mi amava (1977) di
Lewis Gilbert. Tutto nella vita di Bond è esclusivo: guida auto di lusso ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e romanziere inglese (Manchester 1884 - Virginia Water, Surrey, 1955) Tra i suoi romanzi più noti: Peter Homunculus (1909), Round the corner (1913), The stucco house (1918), Mummery (1918), [...] Pink roses (1919), Time and eternity (1919), Sembal (1922), The house of prophecy (1924). Tra le commedie: Miles Dixon (1910), James and John (1911), Mary's wedding (1912), Everybody's husband (1917), The release of the soul (1920). ...
Leggi Tutto