Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] concettualmente e operativamente, molte nanotecnologie. John Armstrong, ex direttore scientifico dell'IBM There's plenty of room at the bottom, in Miniaturization (a cura di D. Gilbert), New York: Reinhold, 1961, pp. 282-296.
Hohenberg, P., Kohn, W., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della sua tecnica di sequenziamento del DNA, mentre Walter Gilbert e Allan M. Maxam mettono a punto un metodo chimico il gene umano dell'ormone della crescita. È il gruppo di John Baxter della Genentech Inc. a individuare il gene e a ricombinarlo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tramite la K-teoria).
I gruppi semplici finiti. Gli statunitensi John G. Thompson e Walter Feit provano che ogni gruppo finito non geni. I biologi molecolari della Harvard University, Walter Gilbert, premio Nobel 1980 per la chimica, Benno Müller e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] articoli (il secondo uscirà nel 1958) del matematico americano Gilbert Hunt sui processi di Markov. Vi si prova che la a effetto Gunn' in quanto basato sull'effetto scoperto nel 1956 da John B. Gunn.
Il teorema CPT. Lev D. Landau, dell'Istituto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] alcuni legami chimici, o meglio la maggior parte di quelli della chimica inorganica, non comportavano trasferimenti di elettroni. Gilbert N. Lewis (1875-1946), con il quale avevano collaborato in precedenza, migliorò la loro idea (risalente al 1913 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] accademie: Christoph Heinrich Pfaff a Kiel, Ludwig Wilhelm Gilbert a Lipsia, Paul-Louis Simon e Paul Erman a quantifying spirit in the 18th century, edited by Tore Frängsmyr, John L. Heilbron and Robin E. Rider, Berkeley, University of California ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] verso questo compito.
La teoria atomica chimica, concepita da John Dalton e sviluppata da Jöns Jacob Berzelius, ha fornito un di vista della 'coppia di elettroni condivisi' del chimico americano Gilbert N. Lewis (1875-1946).
Le due linee di sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] superficie della Terra, che‒ seguendo le idee di William Gilbert (1544-1603) ‒ si riteneva fosse un grande magnete metodo rimanesse segreto. Ciò indusse altri ‒ come John Canton (1718-1772) e John Michell (1724-1793) in Inghilterra e Henri-Louis ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] la maggior parte dei chimici preferì il modello statico che Gilbert N. Lewis (1875-1946) aveva introdotto nel 1916. al legame chimico. Il cosiddetto metodo dei determinanti sviluppato da John C. Slater (1900-1976) fu una sintesi e un compromesso ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] di 2, o più, elettroni di atomi diversi, spetta a Gilbert N. Lewis (1916). In questo modo si introduceva il concetto di Pauling (fig. 13).
Molecole e supermolecole della vita
Il biologo John B. S. Haldane sosteneva che la vita è un intreccio di ...
Leggi Tutto