CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] , p. 136; C. N. e N. R. Vilas, The John and Mable Ringling Museum of Art [Sarasota], Chicago 1942, p. 66; 35; F. Bologna, F. Solimena, Napoli 1958, pp. 145 s.; C. Gilbert, Ital. Paintings at St.-Meinrad Archabbey, in Gazette des Beaux-Arts, LII (1958 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] numerose illustri personalità, fra cui il duca di Sutherland e John Stuart Mill. Nella sua lettera al College Council, Mill dell’opera per un allestimento a Napoli con Maria Malibran e Gilbert Duprez, ma a causa di un’epidemia di colera la partitura ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] , XI (1957), pp. 228-233; N. W Gilbert, Renaissance Concepts of Method, New York-London 1963, pp 'Hist. des Sciences, XXIV (1971), pp. 299-307; Id., C., John Dee and the De Superficierum Divisionibus of Machometus Badgedinus, in Isis, LXIII (1972 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] di cammei e di medaglie, per William Wellesley Pole (1823), Joseph Taylor Combe (1826), sir Gilbert Blane (1830), la Royal Humane Society (1830), John Chetwind Talbot (1853). Nel 1830 eseguì la decorazione «for long service and good conduct», e nel ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] York, Philip Hone: un busto colossale del generale Gilbert du Motier marchese de La Fayette da esporre 541 s., 552, 554, 556 s., 563-565, 569; A. Oliver, Portraits of John Quincy Adams and his wife, Cambridge 1970, pp. 2, 160-165, 195; The Architect ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] uno saxo, ad ciò che la cista se impozi in l'agua"; John Day precisa che sono simili agli stoccafissi che si pescano in Islanda e i carteggi di Sebastiano; l'erudito inglese e Humphrey Gilbert, nel suo discorso sulla scoperta del nuovo passaggio per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] della Chiesa alta noti per le loro simpatie filocattoliche: Gilbert Talbot, settimo conte di Shrewsbury (che fece da III, Londra, J. Wolf, 1584). È possibile, come ha ipotizzato John Bossy (1992, p. 85), che per il tramite di Gentili, Pallavicino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] … di Roma, Roma 1869-84, II, p.169 n. 487; Gilbert Foliot, Epistulae, a cura di J.C. Robertson - J.B. Sheppard X, pp. 72 n. 16, 442 n. 3, 473 n. *32; The Cronicle of John of Worcester, a cura di J.R.H. Weaver, Oxford 1908, pp. 12, 20; Liber ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Rossini, Paer (professore di canto della figlia Émilie), Gilbert Duprez e Domenico Barbaja, cui diede talvolta consigli 30; C. Hopkinson, A bibliographical thematic catalogue of the works of John Field, London 1961, pp. 167 s.; Ph. Gossett, The ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] 21, 26 s., 92 s. (nn. 231, 236, 281); The Letters of John of Salisbury, II, The Later Letters (1163-1180), a cura di W.J. Letters, Oxford 1980, pp. 143, 255; A. Dimier, Gilbert le Grand, in Dictionnaire de Histoire et de Geographie Ecclesiastique, XX ...
Leggi Tutto