• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [56]
Cinema [44]
Arti visive [23]
Storia [22]
Chimica [20]
Temi generali [20]
Biologia [18]
Letteratura [17]
Fisica [14]
Medicina [14]

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] The early history of the Earth, a c. di Windley B.F., Londra, John Wiley & Sons, pp. 177-189. ARRHENIUS, G. (1986) In Clay 87-90. GETOFF, N. (1963) Zeit. Naturforsch., 18B, 169-170. GILBERT, W. (1986) The RNA world. Nature, 319, 618. GOLDSCHMIDT, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aristotele Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] Gadamer e Joachim Ritter in Germania, e da Pierre Aubenque in Francia, sia nel filone analitico, rappresentato da John Langshaw Austin, Gilbert Ryle, Peter Frederick Strawson, Gertrude E. M. Anscombe in Inghilterra. Ancora alla fine del Novecento si ... Leggi Tutto

Cinema

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cinema Gianfranco Bettetini Le origini del cinema: fra scienza e magia Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] Garbo, di Marlene Dietrich, di Gary Cooper, di Humphrey Bogart, di John Wayne, di Cary Grant e di molti altri nomi dell'empireo hollywoodiano che ebbe il suo assertore più convinto in Gilbert Cohen-Séat, ispiratore in Italia dell'Istituto Filmologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Oro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Oro Alberto Quadrio Curzio di Alberto Quadrio Curzio Oro Premesse definitorie L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] , e vede schierarsi su fronti diversi studiosi come Triffin, Gilbert, Rueff, Harrod, Robbins e Bernstein (per una sintesi A tract on monetary reform (1923), in The collected writings of John Maynard Keynes, vol. IV, London-New York 1971 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oro (11)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ‒ nelle cui aree aride, per esempio il Grand Canyon, le caratteristiche geomorfologiche erano chiaramente evidenti ‒ intraprese da John W. Powell, Grove Karl Gilbert, Dutton e William M. Davis. Nel 1875 Powell concepì l'idea del 'livello di base' e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] in: Civilizations of the ancient Near East, edited by Jack M. Sasson, John Baines, Gary Beckman, Karen S. Rubinson, New York, Scribner, 1995, 4 York, Elsevier Pub. Co., 1959. McEwan 1983: McEwan, Gilbert J.P., Distribution of meat in Eanna, "Iraq", 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GALILEI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Galileo Ugo Baldini Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati. I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] , spinto da G.F. Sagredo e dal De magnete di W. Gilbert, sperimentò calamite e metodi per armarle (ne propose a Ferdinando de' Medici di Magini, replicarono un allievo del G., John Wodderborn (Quatuor problematum contra Nuntium sidereum confutatio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – MICHELANGELO BUONARROTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] il mondo a RNA Il mondo a RNA, termine coniato da Walter Gilbert nel 1986, si rifà ai suggerimenti della fine degli anni Sessanta di ", 38, 1968, pp. 367-379. Cronin 1998: Cronin, John R., Clues from the origin of theSolar System: meteorites, in: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] progresso hanno contribuito in modo determinante: Walter Kohn e John Pople. Anche se questo approccio allo studio dei problemi nella formazione dei legami chimici, preconizzato da Gilbert N. Lewis prima dell'avvento della meccanica quantistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel [...] accademie: Christoph Heinrich Pfaff a Kiel, Ludwig Wilhelm Gilbert a Lipsia, Paul-Louis Simon e Paul Erman a quantifying spirit in the 18th century, edited by Tore Frängsmyr, John L. Heilbron and Robin E. Rider, Berkeley, University of California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali