Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] Putnam e Crispin Wright, e, da un differente approccio, John Searle, Michael Devitt, Thomas L. Haskell, Hartry Field, logiche di dati di senso di Bertrand Russell, la mente di Gilbert Ryle – sono oggetti inventati e non oggetti o entità fraintese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] Joseph-Louis Proust (1754-1826) e soprattutto da John Dalton (1766-1844). Berzelius tentò di analizzare nello stesso physics in the life sciences, edited by Charles Galperin, Scott F. Gilbert and Brigitte Hoppe, Turnhout, Brepols, 1999, pp. 11-20.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] , e dall'altra, nel 1977, sia Allan M. Maxam e Walter Gilbert sia Sanger mettono a punto, indipendentemente, due metodi diversi per ottenere la proteine sono avvenuti grazie alla felice intuizione di John Moult, del Center for advanced research in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] con una serie di esperimenti. Alcuni fisici, per esempio John Herschel, avevano percepito la chimica come una sorta di audace che si sarebbe rivelato il secolo americano, il chimico statunitense Gilbert N. Lewis (1875-1946) combinò la teoria della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] (che ritornò in Germania nel 1910), Leonard E. Dickson e Gilbert A. Bliss. Il solo Dickson nel corso della sua carriera . Le medaglie erano finanziate da un lascito del matematico canadese John C. Fields, e avevano lo scopo di premiare i risultati ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] tempestivamente il De magnete (1600) di William Gilbert; nel 1615 ricevette da un corrispondente due scritti Nel maggio del 1619 l’opera uscì a Londra presso il tipografo John Bill con lo pseudonimo Pietro Soave Polano, anagramma del nome dell’autore ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] del tutto simile – mitico anch’esso? – riferito da John Mainwaring nella biografia di Georg Friedrich Händel (1760): «Fu scoperto Domenico. Nuove edizioni critiche delle sonate si devono a Kenneth Gilbert (Paris 1971-1984) ed Emilia Fadini (edite da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] un intero genoma umano, un obiettivo che Walter Gilbert, biologo della Harvard University insignito nel 1980 del premio York, Simon and Schuster, 1996.
Sulston, Ferry 2002: Sulston, John - Ferry, Georgina, The common thread: a story of science, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] fede.
Un rituale di società, da Chesterton alla Golden Age
Gilbert Keith Chesterton
Come si scrive un giallo
Ora, è quanto mai quelli dell’eroe del Falso Burton Combs (1920) di Caroll John Daly, il primo dei duri (hard-boiled, letteralmente cinico, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] particolare da Paracelso e, fra i contemporanei, da William Gilbert che nel 1600 aveva pubblicato il De magnete. La della fama di Bacon vanno annoverati Comenio (Jan Amos Komenský), John Dury e Samuel Hartlib.
Negli ultimi decenni gli studi di Graham ...
Leggi Tutto