Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] atteneva alle proposte di un funzionario del CIO, lo svizzero Gilbert Felli, dirigente del servizio 'sport'. Queste proposte erano forse presidente della Federazione internazionale pallavolo), John Coates (presidente del Comitato olimpico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] stadio adulto era infatti privo tanto della corda quanto del tubo (John Goodsir aveva già paragonato l'anatomia dell'anfiosso a quella dell tedesco da Benno Ottow (1927) e in francese da Gilbert Breschet (1929), nel frattempo non fu certo ignorato e ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] Oz (Il meraviglioso mago di Oz) e più recentemente le storie di John R.R.Tolkien: The lord of the rings (Il signore degli ‘esplorazioni spirituali’ e quindi realistiche, rivelano, come scrive Gilbert K. Chesterton (1874-1936), «la vita umana come ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] di misura dell’informazione che venne poi detta bit da John W. Tuckey. Gli aspetti semantici della comunicazione, la struttura o dizionario, diciamo immaginario a partire da studi come quelli di Gilbert Durand (1960 e 1994; v. anche Grassi 2006). Ma ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] dovuto in parte, come ha notato il matematico statunitense Gilbert Strang (n. 1934), allo spostamento di attenzione dall’ 19, 90, pp. 297-301) di James W. Cooley (n. 1926) e John W. Tukey (1915-2000) in cui si è dimostrato che per la discrete Fourier ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] sperimentazioni dell’inglese David Peace (n. 1967), degli scozzesi Gilbert Adair (n. 1944) e Philip Kerr (n. 1956), sarebbe l’idioma ufficiale della nazione. Ne guida le fila il raffinatissimo John Banville (n. 1945) di The sea (2005; trad. it. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] a partire da una collezione creata da due giardinieri, i naturalisti John Tradescant, padre (m. 1638) e figlio (1608-1662). a vedere dei cadaveri negli esemplari zoologici. Il pastore Gilbert White (1720-1793) nella Natural history and antiquities of ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] della persona. A quel punto neanche il passaggio, attivato da John Locke (1632-1704) e portato a compimento da David (1925-1995), passando per Maurice Merleau-Ponty (1908-1961), Gilbert Simondon (1924-1989), Georges Canguilhem (1904-1995) e lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] , ma di un mezzo di definizione logica delle forme (Gilbert 1960). Il problema empirico, nell'affrontare l'applicazione di ; quello di Rivinus si diffuse in Germania; il sistema di John Ray fu adottato per l'Orto botanico dell'Università di Leida da ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] scuole del linguaggio ordinario di Oxford e di Cambridge, ossia delle scuole di John L. Austin, Gilbert Ryle, Peter F. Strawson, Paul Grice, Elizabeth Anscombe, John Wisdom, Richard M. Hare, Norman Malcolm. L’analisi del linguaggio quotidiano aveva ...
Leggi Tutto