Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] mercante Giuseppe Valletta,23 la cui biblioteca privata, ammirata da Gilbert Burnet e Jean Mabillon, fu lo strumento grazie al quale che si incontrava con le proposte materialistiche di John Toland e dei freethinkers e che sarebbe riemersa nel ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] bis zur Gegenwart, Frankfurt a.M. 1993; M. Maas, John Lydus and the Roman Past, Antiquarianism and politics in the Age of . La date de la fermeture de l’École d’Athènes, in Mélanges Gilbert Dagron, Travaux et mémoires, 14 (2002), pp. 21-35; M. ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] Thought after 1509, "Studies in the Renaissance", 20, 1973, pp. 7-45; Felix Gilbert, Venice and the Crisis of the League of Cambrai, in Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1974, pp. 274-292.
72. Così il Dialogus de Republica Venetorum ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] sec. e oltre. Si è già parlato dell'opera di Gilbert e più avanti si esaminerà il modo in cui le scoperte naturali . La riflessione epistemologica sempre più autonoma di filosofi inglesi come John Locke (1632-1704), George Berkeley (1685-1753) e, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] in qualità di filosofo e matematico di corte. William Gilbert, autore del celebre De magnete, esercitava la professione medica conseguiti dalla nuova scienza. Nel 1668, il poeta inglese John Dryden scrisse:
Non è forse evidente che in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] per es., nella videoinstallazione The third memory (2000) John Wojtowicz, il vero autore della rapina a cui si e una donna – si potrebbe definirli, in omaggio al duo Gilbert & George, ‘sculture viventi’ – si baciavano appassionatamente nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] to Aristotle, London, Thames & Hudson, 1970.
Gilbert 1907: Gilbert, Otto, Die meteorologischen Theorien des griechischen Altertums, Leipzig, B California Press, 1987.
Vallance 1988: Vallance, John T., Theophrastus and the study of the Intractable ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] , Firenze, Sansoni, 1979 (1. ed.: 1961).
Gilbert 1965: Gilbert, Neal W., Francesco Vimercato of Milan. A bio-bibliography Mundi", 48, 1996, pp. 43-64.
Murdoch 1975: Murdoch, John E., From social to intellectual factors. An aspect of the unitary ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] misto ", pp. 478 ss.
39. A. Ventura, Nobiltà e popolo, pp. 167 ss.; Felix Gilbert, Venice in the Crisis of the League of Cambrai, in Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1973, pp. 274-296; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi. Anche tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] dell'Ottocento grazie a Knight, Herbert, Alexander Seton e John Goss. Il primo articolo di Knight, An account of medicine and allied sciences", 24, 1969, pp. 375-411.
Gilbert 1978: Gilbert, Scott F., The embryological origins of the gene theory, " ...
Leggi Tutto