Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] 1415) e basata in parte sulla logica realista di John Wyclif (1330 ca.-1384 ca.). La salomonica soluzione di -47.
Freudenthal 1983: Freudenthal, Gad, Theory of matter and cosmology in William Gilbert's 'De magnete', "Isis", 74, 1983, pp. 22-37.
‒ 1995 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a oltre 2000 m di quota, Smith fu sconfitto in modo netto da John Carlos, un nero nativo di New York: per Carlos 19,7″ (19 autentica sconfitta nella storia olimpica con Robert Esmie, Glenroy Gilbert, Bruny Surin e il campione olimpico dei 100 m ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ventuno volumi in 4°, indi nel 1735 il Traité de l'opinion di Gilbert Charles Le Gendre in due volumi in folio e nel 1737 le opere di anche se assai minori, appartenevano a John Murray, cognato dello Smith, a John Udney, successore dello Smith nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Ier siècle ap. J.C., textes réunis et édités par Gilbert Argoud, et Jean-Yves Guillaumin, Saint-Étienne, Publications de di Lampsaco, Torino, Tirrenia, 1988.
Riddle 1985: Riddle, John M., Dioscorides on pharmacy and medicine, Austin (Tex.), University ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] si vedano I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, pp. 27-59, e Felix Gilbert, Venice in the Crisis of the League of Cambrai, in Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1973, pp. 274-292.
89. Robert Finlay, Venice, the Po ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a dipignere la nostra cappella grande di san francescho». John Pope-Hennessy, Charles Hope e ora Paola Refice 102-125.
55 A. Uguccioni, Ritratti e autoritratti, cit.
56 C. Gilbert, The Hercules in Piero’s house, in «Artibus et historiae», XXII, 2002 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] , 1494-1555), autore del De re metallica, e William Gilbert (1540-1603), autore del De magnete.
Certo, non tutti , authorship and influence, and a biographical sketch of Vesalium by John B. Saunders, de Cusance Morant and Charles D. O'Malley ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , ivi, CVI, coll. 305-388; Gilberto Crispino, Disputatio Iudei et Christiani, in The Works of Gilbert Crispin, a cura di A.S. Abulafia J.K. Hyde, Medieval Descriptions of Cities, Bulletin of the John Rylands Library 41, 1966, pp. 306-340; C. Mango ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] I mercanti di Venezia, Torino 1982, pp. 219-236); Felix Gilbert, The Pope, his Banker and Venice, Cambridge (Mass.) 1980.
89 diarii, XX, 23 aprile 1515, col. 138.
129. John McAndrew, Venetian Architecture in the Early Renaissance, Cambridge (Mass.) ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] de M. Davila, Paris, Briasson, 1767, 3 v.
Dee: Dee, John, Monas hieroglyphica, Antwerpen, G. Silvius, 1564.
Del Gratta: Del Gratta, Rodolfo curiosités naturelles, Paris, Flahault, 1736.
Gilbert: Gilbert, William, De magnete, magneticisque corporibus ...
Leggi Tutto