La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Council nel campo delle scienze sociali) e con la John Simon Guggenheim Foundation, punto di riferimento per tutte le che seguiva le autoritarie tecniche di gestione promosse dall'americano Frederick W. Taylor e il sistema industriale di Henry Ford. ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] di sequenze proteiche, ma solo nel 1969 Frederick Sanger (Premio Nobel per la chimica 2002 a Sydney Brenner, Robert Horvitz e John E. Sulston è stato conferito il Premio Eric F. Wieschaus ed Edward B. Lewis (premi Nobel per la medicina o fisiologia ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] . Ma soprattutto si pensi a Frederick Wiseman, ex professore di giurisprudenza, come nel caso dei citati Harvey e Lewis, quanto perché nei loro film si legge permette addentellati di alcun tipo: quello di John Waters, un giovane di Baltimora che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà dell’Ottocento, nell’America settentrionale la pittura di [...] Si tratta di Jasper Cropsey, John Kensett, Henry Lewis, William Louis Sonntag e Worthington Whitteredge , ma i pittori più famosi della seconda generazione della Hudson River School sono Frederick ...
Leggi Tutto