INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Buckingham: Rivers e suo nipote, sir John Grey, vennero arrestati, mentre il Gloucester prendeva artistiche e altri oggetti. George Frederick Watts (1817-1904), simpatizzò per Sand, ecc.): sul frate Ambrosio del Lewis (The Monk) e sullo Schedoni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Nielsen DEN
2. Alfredo Copello ARG
3. Frederick Boylstein USA
pesi welter maschile
1. Jean Delarge BEL
2. Héctor Méndez ARG
3. Douglas Lewis CAN
pesi medi maschile
1. Harry Mallin GBR
2. John Elliott GBR
3. Joseph Beecken BEL
pesi massimi ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] K. Pennington, Gregory IX, Emperor Frederick II, and the Constitutions of Melfi, posizioni dottrinali si vedano: P. Saenger, John of Paris, Principal Author of the questa stessa opera.
116 Si vedano: E. Lewis, The “Positivism” of Marsiglio of Padua, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] parti dei ventricoli; e assume pure il ruolo ‒ per dirla con John Carew Eccles ‒ di 'interfaccia' tra fisico e mentale, di . von Frederick N. Poynter, Oxford, Blackwell, 1958 (2. ed.: Amsterdam, Israël, 1973).
Rodis-Lewis 1990: Rodis-Lewis, Geneviève ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Woodward lo avrà nel 1965.
Sintetizzato il cortisone. Lewis H. Sarett, della società farmaceutica statunitense Merck, Coltivazione del poliovirus in cellule umane. John Franklin Enders, Thomas H. Weller e Frederick Chapman Robbins al Children's Hos ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] di qua dell'Atlantico, il pellerossa americano Lewis Bennett, detto Deerfoot ("pie' di daino"), le quotazioni degli inglesi Frederick Green e Chataway, e 2/5, e una di 4000 m, vinta dall'inglese John Rimmer in 12′58″2/5. In ambedue le gare i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] alleanze inter etniche nelle Filippine (v. Lewis, 1992). La sacralità della terra è v. Hastings, 1997, pp. 35-39).Infine, John Armstrong (v., 1983) parla di 'nazioni prima fenomeni nazionalisti. L'antropologo norvegese Frederick Barth fu il primo a ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] dell'antropologia, John Lubbock, John McLennan, Edward B. Tylor e, negli Stati Uniti, Lewis Morgan, intesero ). L'altra, della biologia neodarwiniana, la negava sostenendo, con Frederick L. Hoffman (Trends and tendencies of the American negro, 1896 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] ca. del suo peso) fu scoperta in Inghilterra da Sir Frederick C. Bawden (1908-1972) e Norman W. Pirie cellule del rene delle scimmie, realizzata da John F. Enders (1897-1985) e chiaro e convincente, Isaac M. Lewis (1873-1943) esaminò tale mutazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] di esperimenti. Alcuni fisici, per esempio John Herschel, avevano percepito la chimica come lo stesso peso, perché nel 1913 Frederick Soddy aveva pubblicato la prova dell chimica organica) da Mendeleev fino a Lewis (entrambi chimici), si risolse in un ...
Leggi Tutto