La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Nobel per la fisica
Martin Lewis Perl, USA, Stanford University, California, e Frederick Reines, USA, University of D. Boyer, USA, University of California, Los Angeles, e John E. Walker, Gran Bretagna, MRC Laboratory of Molecular Biology, Cambridge ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] e Medioevo
Secondo un'affermazione di Lewis Mumford l'antichità conosceva singole macchine della macchina stessa si deve a John von Neumann nel 1945. I circuiti probabilmente il più diretto precursore di Frederick W. Taylor, il quale doveva ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] una economia-mondo capitalistica; che per Lewis Mumford diventa una megamacchina tanto possente secolo ha accettato in pieno la finalità di Frederick W. Taylor: ‟Portare il lavoro umano a anti-trust. Per esempio, John Kenneth Galbraith considera tale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...]
La teoria atomica chimica, concepita da John Dalton e sviluppata da Jöns Jacob Berzelius, un suo collega, il chimico Frederick Soddy (1877-1956), mise di Thomson un ruolo rilevante lo ebbe Lewis un chimico fisico per formazione e un iconoclasta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] legame genetico diretto del quale Rutherford e Frederick Soddy (1877-1956) avevano basato il Vienna. I resoconti del Congresso spinsero John W. Nicholson (1881-1955), fisico- for the Advancement of Science, Lewis si espresse così sul lavoro di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] grazie a magnati come Andrew Carnegie e John D. Rockefeller, si affermò nei confronti conservatori come, per esempio, Lewis Strauss (1896-1974), noto per dopo, nel 1995, il premio Nobel a Frederick Reines ‒ avviando un vasto programma di ricerca ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] dinamica delle popolazioni, nonché i modelli macroeconomici di Paul A. Samuelson e John R. Hicks e di Alban W. Phillips o quelli di Frederick W. Lanchester e di Lewis F. Richardson sui conflitti militari e sulla corsa agli armamenti. Gioverà tuttavia ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] funzionari del Dipartimento di Stato, come John Hawley, che da membro dell' culturale dell’ambasciata, Cavazza conobbe Lewis Dean Brown e James Bruce Engle come La frontiera nella storia americana di Frederick J. Turner (1959; trad. dell’antologia ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] 'analisi più rigorosa Frederick Mayhew Fowkes ha non sia corretto per le interazioni acido-base di Lewis, legame a idrogeno incluso, che possono essere descritte adesione.
Bibliografia
Comyn 2005: Comyn, John, Theory of adhesion, in: Handbook ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] iniziava a reggere il paese; Lord John Carteret, escluso dal governo, incontrò Herbert Lord Pembroke, Charles Frederick, sir Hans Sloane. Antiquaria with Sir H. Mann, III, a cura di W.S. Lewis, New Haven 1954, passim; E. Passerin d’Entrèves, La ...
Leggi Tutto