Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] Gösta Berlings saga) e il giovane Leo, interpretato da John Gilbert, che sarebbe stato il suo partner preferito nei film di Wild orchids (1929; Orchidea selvaggia) di Sidney Franklin, in cui appare come donna sessualmente fedele al marito, ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] The keys of the kingdom (1944; Le chiavi del Paradiso) di John M. Stahl, dal romanzo di A.J. Cronin. Dopo un altro from Brazil (1978; I ragazzi venuti dal Brasile) di Franklin Schaffner, in cui P., duettando con Laurence Olivier nella parte ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] fra le rovine) di George Cukor, in Marathon man (1976; Il maratoneta) di John Schlesinger e nel pur mediocre The boys from Brazil (1978; I ragazzi venuti dal Brasile) di Franklin J. Schaffner. E va ricordato soprattutto che molte fra le sue scelte ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] Street (1934; La famiglia Barrett) di Sidney Franklin. Personaggi che peraltro seppe in alcuni casi rendere un gruppo che comprendeva, tra gli altri, anche Laurence Olivier e John Gielgud. Sempre nel 1932 L. ebbe il primo ruolo da protagonista ...
Leggi Tutto
Planet of the Apes
Andrea Meneghelli
(USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] 'sgambetta' il pessimismo dominante (prima dello 'scipito' Franklin J. Schaffner, doveva dirigere Blake Edwards, ed è in "Film comment", n. 5, September-October 1995.
S. Essman, John Chambers. Maestro of Makeup, in "Cinefex", n. 71, September 1997.
N ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] Shearer recitò in Smilin' through (1932; Catene) di Sidney Franklin, e interpretò poi il prefetto Marco Superbo in The sign Seven days in May (1964; Sette giorni a maggio) di John Frankenheimer. Fu poi coprotagonista di Hombre (1967) di Martin Ritt ...
Leggi Tutto
20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] . Non a caso il più importante regista della casa, John Ford, grande cantore dell'epica americana, realizzò con la Robert Wise, e Patton (1970; Patton, generale d'acciaio) di Franklin J. Schaffner, ma anche film innovativi e dai costi contenuti come ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] (1956; Il grande amore di Elisabetta Barrett) di Sidney A. Franklin a parti più 'leggere' come quelle in The loved one : hit or miss?, 1991, con J. Miller).
Bibliografia
R. Hayman, John Gielgud, New York 1971.
The ages of Gielgud: an actor at eighty ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] Hill e The fixer (1968; L'uomo di Kiev) di John Frankenheimer, uscì la trasposizione cinematografica, peraltro deludente, di Johnny got .F. Kennedy, e dell'avvincente Papillon (1973) di Franklin J. Schaffner, storia ispirata a una vera evasione dall' ...
Leggi Tutto
The Blues Brothers
Alberto Farina
(USA 1980, colore, 130m); regia: John Landis; produzione: Robert K. Weiss per Universal; sceneggiatura: Dan Aykroyd, John Landis; fotografia: Stephen M. Katz; montaggio: [...] 'black' e troppo 'blues' a imporre i tagli). Concepito da John Landis e Dan Aykroyd come "un incrocio fra Singin' in the James), Cab Calloway (Curtis), Ray Charles (Ray), Aretha Franklin (proprietaria del Soul Food Cafe), Steve Cropper (Steve 'The ...
Leggi Tutto