VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] con i loro differenti tentativi di sviluppare la teoria elettrica di Franklin (Fregonese, 2002, pp. 102-119).
Nel 1789 si acqueo che sono stati considerati anticipatori di quelli ricavati da John Dalton (ibid., pp. 437-452).
Complessi intrecci tra ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] ; Pacific heights, 1990, Uno sconosciuto alla porta, di John Schlesinger; Shattered, 1991, Prova schiacciante, di Wolfgang Petersen; One false move, 1992, Qualcuno sta per morire, di Carl Franklin; The fugitive, 1993, Il fuggitivo, di Andrew Davis ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] Planet of the apes (Il pianeta delle scimmie), dal film di Franklin J. Schaffner del 1968 a quello di Tim Burton del 2001, Cesta be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di John Huston. Questi film sono gli eredi del cinema 'imperiale' o coloniale ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] Brynner in The double man, 1967, Doppio bersaglio, di Franklin J. Schaffner); dal passaggio di testimone di altri quattro a communist for the F.B.I., 1951, di Gordon Douglas e My son, John (1952; L'amore più grande) di Leo McCarey. La sua più tarda ed ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] chiesa. La Royal Society nominò il solito comitato, che comprendeva Franklin, Wilson e Watson, insieme a Edward Delaval (1729-1772), della Cambridge University, e John Canton (1718-1772), insegnante londinese e principale sostenitore in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] falcon (1941; Il falcone maltese o Il mistero del falco) di John Huston e Touch of evil (1958; L'infernale Quinlan) di Orson in a blue dress (1995; Il diavolo in blu) di Carl Franklin, Mulholland falls (1996; Scomodi omicidi) di Lee Tamahori e dal ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] ad altri generi. Un film come Papillon (1973) di Franklin J. Schaffner rimanda, per es., alla tradizione avventurosa, David Lean a The great escape (1963; La grande fuga) di John Sturges o al particolare Come see the Paradise (1990; Benvenuti in ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] confermata non solo dai molti ritratti – Benjamin Franklin (1826, collezione privata), George Washington (numerosi anche per la sua conoscenza dell’arte antica: l’avvocato e collezionista John Disney, ritratto da lui in un busto in stucco del 1827 – ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] Grande depressione favorì l’ascesa al potere del democratico Franklin Delano Roosevelt, che fu rieletto presidente per quattro democratici e repubblicani: tra i primi, Harry Truman (1945-53), John F. Kennedy (1961-63), Lyndon B. Johnson (1963-69), ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] e Fort Apache (1948; Il massacro di Fort Apache), tutti di John Ford. Questo sobrio e schivo modello di eroismo si perfezionò in best man (1964; L'amaro sapore del potere) di Franklin J. Schaffner e, infine, il presidente degli Stati Uniti costretto ...
Leggi Tutto