Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] (1710), e in quello laico grazie agli sforzi di Benjamin Franklin (il quale diede vita nel 1791 alla prima fondazione statunitense crebbe a partire dal 1951 grazie a una donazione di John D. Rockefeller jr. e si ingrandì ulteriormente alla sua morte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] quali il suo studente Franz Keibel e l'anatomista americano Franklin P. Mall, a unirsi a lui nello studio degli embrioni Venti, i manuali di embriologia sperimentale (in particolare quelli di John W. Jenkinson, di Thomas H. Morgan e di Julian Huxley ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] salutata come un insulto a qualche divinità», come scrive il biologo John Burdon Sanderson Haldane nel suo Daedalus, or Science and the future (1978; I ragazzi venuti dal Brasile) di Franklin J. Schaffner, riguardava un complotto ordito dal dottor ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] panamericanismo d'ispirazione statunitense. Benché la presidenza di Franklin Delano Roosevelt (1933-45) confermasse il ripudio di colpire le vicine città americane. La reazione del presidente John F. Kennedy fu di imporre il blocco totale di Cuba. ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] lei ha molte analogie, Fay Weldon (propr. Fay Franklin Birkinshaw, n. 1931), immagina un radicale rovesciamento dei non sarebbe l’idioma ufficiale della nazione. Ne guida le fila il raffinatissimo John Banville (n. 1945) di The sea (2005; trad. it. Il ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] metà del secolo - quella di Lester F. Ward, di Franklin H. Giddings, di Albion Small; e anche un'opera come S., Introduzione al positivismo, Roma-Bari 1987.
Restaino, F., John Stuart Mill e la cultura filosofica britannica, Firenze 1968.
Sanderson, ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] , nonché con l'avallo scientifico offerto dalle indicazioni dell'economista inglese John Maynard Keynes, che si rivolse al neoeletto presidente degli Stati Uniti, Franklin Delano Roosevelt, con una Lettera aperta, si venne concretamente a manifestare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] William Cullen e come stimolante da parte dei seguaci di John Brown. Tuttavia era chiaramente avvertita anche la necessità di ) a Ginevra, Sauvages, Haller, de Haen, e Benjamin Franklin (1706-1790); negli anni Ottanta del Settecento l'elettricità era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] re, si chiudeva il circuito e si era puniti per il tradimento. Franklin, inoltre, fabbricò con un tappo di sughero e fili di lino un XVIII sec. figurano gli Astronomical dialogues (1719) di John Harris, i molti volumi dell'opera di Noël-Antoine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] di Cambridge, nel quale Max Perutz (1914-2002) e John C. Kendrew (1917-1997) stavano tentando parallelamente di caratterizzare il 'segreto della vita': i chimici strutturali, come Franklin che aveva ottenuto i dati decisivi per l'elaborazione del ...
Leggi Tutto